Oltre 500 professionisti del settore hanno partecipato al NIQ & GfK Insight Summit Italy 2025, svoltosi presso l’Hotel Crowne Plaza di San Donato Milanese. L’evento ha analizzato le dinamiche del mercato italiano, il sentiment dei consumatori e le prospettive future.
Secondo i dati NIQ & GfK, nel 2024 la spesa dei consumatori italiani è cresciuta dell’1,7%, con il Largo Consumo in aumento dell’1,9% e il settore Tech & Durables dell’1,1%. Tuttavia, la ripresa dei consumi resta incerta, con molti italiani che preferiscono ricostruire la propria capacità di risparmio dopo un periodo di alta inflazione.
L’Amministratore Delegato di NIQ & GfK Italia, Enzo Frasio, ha sottolineato l’importanza della “coompetizione”, ovvero la collaborazione tra aziende per creare valore condiviso: “Già oggi vediamo iniziative di successo come la logistica condivisa e il data sharing tra industria e retail.” Durante la prima sessione, Daniele Novello ha evidenziato che il 31% dei consumatori è propenso all’uso di farmaci per la perdita di peso, mentre il 40% accetterebbe raccomandazioni di prodotti da un assistente AI.
Il summit ha ospitato un confronto con leader del settore: Antonio Fazzari (Fater) e Andrea Francesco Varisco (LIDL Italia) hanno discusso del Largo Consumo, mentre Bruno Marnati (Samsung Italia) e Francesco Sodano (Mediaworld) hanno affrontato le sfide del Tech & Durables. Edmondo Lucchi ha presentato l’approccio “Full Audience” per superare i falsi miti generazionali nella pubblicità: “Gli over 55 hanno un alto potere d’acquisto, ma sono spesso ignorati nelle strategie di marketing.”
Infine, Luca Gerosa ha analizzato l’innovazione di prodotto, sottolineando che solo il 3% dei nuovi lanci ha successo: “Un lancio vincente vende 18 volte più della media, ma servono strategie data-driven per raggiungere il consumatore giusto.” L’evento ha confermato la necessità di un approccio olistico ai mercati, in cui dati e insight diventano fondamentali per navigare le sfide future.