Gennaio in crescita per l’export dell’agroalimentare italiano ma crollano le vendite in Cina

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Il settore agroalimentare italiano continua a mostrare una solida performance nel commercio estero, con un aumento del 7,4% su base annua delle esportazioni di prodotti alimentari, bevande e tabacco. Questo dato conferma la competitività dei prodotti italiani sui mercati internazionali, in particolare verso i paesi extra-UE.

Tuttavia, secondo i dati appena diffusi da Istat, l’aumento delle importazioni di prodotti alimentari e bevande segnala una crescente dipendenza dall’estero per soddisfare la domanda interna. L’incremento dell’import, in linea con la tendenza generale, è trainato sia dall’area UE (+2,2%) che dall’area extra-UE (+18,0%), evidenziando una diversificazione delle fonti di approvvigionamento.

Tra i prodotti che contribuiscono maggiormente alla crescita dell’export si segnalano i prodotti trasformati, come pasta, conserve e prodotti dolciari, e le bevande, in particolare il vino. L’aumento dell’import, invece, riguarda principalmente prodotti di base, come cereali, carni e oli vegetali.

L’andamento del settore agroalimentare si inserisce in un contesto di commercio estero caratterizzato da una crescita moderata dell’export (+0,6% su base mensile) e un aumento più sostenuto dell’import (+3,2% su base mensile). Il saldo commerciale complessivo registra un deficit di 264 milioni di euro, influenzato anche dall’incremento delle importazioni di prodotti alimentari e bevande.

L’aumento dei prezzi all’importazione (+1,4% su base annua) potrebbe avere un impatto sui costi di produzione e sui prezzi al consumo dei prodotti alimentari. L’incremento dei costi energetici e dei beni intermedi potrebbe riflettersi sui prezzi dei prodotti trasformati e confezionati. Su base annua i paesi che hanno fornito i contributi maggiori alla crescita del nostro export sono stati: Svizzera (+13,6%), Stati Uniti (+6,2%), Regno Unito (+12,1%), Cechia (+30,8%), paesi OPEC (+10,5%). Crollo invece per la Cina (-24,1%) che ha registrato il negativo più ampio.

Gennaio in crescita per l'export dell'agroalimentare italiano

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Gennaio in crescita per l'export dell'agroalimentare italiano