Secondo l’Italy On Premise Consumer Pulse Report di CGA by NIQ, i consumatori italiani stanno orientando i propri consumi verso prodotti di qualità superiore. A settembre, le visite ai locali sono rimaste stabili rispetto ad agosto e allo stesso mese dell’anno precedente. Il sabato si conferma il giorno con maggiore affluenza, e i momenti di picco sono l’aperitivo e il dopocena. Tra le bevande più consumate spiccano birra, drink da aperitivo, vino, bevande calde e analcoliche. I cocktail, invece, registrano un calo di popolarità, mentre i Ready-To-Drink (RTD) continuano a guadagnare consensi grazie alla loro qualità.
L’analisi di CGA by NIQ si è focalizzata sull’interesse crescente per prodotti premium. Alla domanda su cosa definisca una bevanda di fascia alta, i consumatori hanno indicato la qualità (oltre il 50%), seguita dalla preparazione esperta (33%) e dall’unicità dell’offerta del locale, come cocktail d’autore (30%). Inoltre, il 48% degli intervistati è più propenso a scegliere bevande premium nei bar notturni, mentre il 43% predilige i ristoranti per consumare prodotti di qualità. Occasioni speciali (46%) e aperitivi (31%) sono i momenti preferiti per queste scelte.
Il posizionamento premium si costruisce attraverso strategie mirate, che includono la promozione della qualità, l’innovazione e la narrazione legata ai prodotti. Un’offerta che combina bevande di qualità con esperienze culinarie accattivanti rafforza il legame con i consumatori e valorizza i prodotti.
Il report suggerisce agli operatori di investire sull’educazione dei consumatori per evidenziare il valore dei prodotti premium, puntando a soddisfare le nuove esigenze e aumentare le vendite. Come sottolineato da Valeria Bosisio, Client Success & Insights Manager Italia, il canale On Premise rappresenta un’opportunità strategica per costruire la fedeltà al brand. La premiumizzazione, infatti, non si limita al prezzo, ma implica la creazione di esperienze distintive che giustifichino l’investimento. In un mercato dove cresce l’interesse per nuove categorie di bevande e proposte uniche, l’innovazione si rivela cruciale per massimizzare le opportunità di business.