Carrefour punta sul modello “ibrido”: franchising in espansione, ma non senza polemiche

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

In un’intervista a LSA, Alexandre de Palmas, direttore esecutivo di Carrefour Francia, difende il modello “ibrido” adottato dal gruppo, che unisce franchising, location-gérance e gestione diretta. Una strategia avviata da anni, ma oggi più che mai al centro del dibattito.

La trasformazione di Carrefour da catena a gestione diretta verso un modello misto ha preso slancio: il 100% dei negozi di prossimità è ora in franchising o in location-gérance. Anche i supermercati sono al 67% affidati a partner, mentre un terzo degli ipermercati è già stato esternalizzato.

Secondo de Palmas, questo sistema “porta il meglio dei due mondi”: garantisce efficienza economica, rilancio dei punti vendita in difficoltà e crescita sostenibile. Tuttavia, non mancano le critiche. L’Associazione dei Franchisés Carrefour denuncia contratti penalizzanti e condizioni sfavorevoli, mentre la CFDT accusa l’azienda di aver aggirato un piano sociale, “scaricando” circa 27.000 lavoratori.

Nonostante le accuse e una causa in arrivo al tribunale di Rennes, con il rischio di una multa da 200 milioni di euro, Carrefour difende la legittimità del suo modello, mai finora messo in discussione dalla giustizia. Per de Palmas, la franchising resta oggi “più attrattiva che mai”.

Carrefour punta sul modello ibrido

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Carrefour punta sul modello ibrido