In Spagna, il supermercato si conferma il canale preferito per l’acquisto di prodotti freschi, arrivando a rappresentare il 58% del totale speso in questa categoria. Secondo l’Osservatorio di Aldi, le famiglie destinano mediamente 40 euro a settimana ai freschi, di cui 23 euro nei supermercati. Frutta e verdura dominano (63% del volume), seguite da carne (13,4%), pane (9,3%), uova (5,1%) e salumi (4,7%), mentre calano pesce e frutti di mare, oggi al 4,4%.
Il consumatore spagnolo si mostra sempre più attento: l’85% privilegia prodotti naturali, il 77% quelli di stagione, e il 43% guarda alla provenienza regionale. Inoltre, un terzo di chi acquista pesce sceglie referenze con certificazioni di pesca sostenibile.
Nonostante si mantenga la frequenza d’acquisto (3-4 visite a settimana), le quantità si riducono: oggi si comprano circa 3 kg di freschi per visita, il 9% in meno rispetto a tre anni fa. Il prezzo ha guadagnato terreno rispetto alla qualità: entrambi sono ora considerati decisivi dal 51% degli intervistati, ma il 72% valuta soprattutto il rapporto qualità-prezzo.
In questo contesto, Aldi rafforza il suo impegno: nel 2024 ha offerto circa 500 referenze fresche a prezzi mediamente più bassi del 13% rispetto al mercato, con un risparmio stimato di oltre 250 euro annui per famiglia. Le vendite della categoria sono cresciute del 23%.