Gruppo Grifal riduce consumi e aumenta il riciclo nel Bilancio di Sostenibilità 2023

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print
Grifal riduce consumi

Nel 2023, il Gruppo Grifal ha registrato un miglioramento delle proprie performance in ambito ambientale, sociale e di governance, riducendo i consumi di energia (-1,79%), combustibili (-2,14%) e acqua (-0,79%), e incrementando il riciclo dei rifiuti e delle materie prime impiegate. Secondo il Bilancio di Sostenibilità 2023, l’azienda attiva nel packaging protettivo e per il trasporto ha ottenuto ricavi per 37,8 milioni di euro, in crescita del 2,5% rispetto all’anno precedente, mentre l’EBITDA è aumentato del 27,8%, raggiungendo i 5,6 milioni di euro. Grifal ha registrato 21 brevetti in 22 paesi e ha reinvestito il 9% del valore della produzione in ricerca e sviluppo.

Sul fronte energetico, un impianto fotovoltaico da 148 kW ha generato 23.072 kWh di energia rinnovabile, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. L’azienda ha inoltre proseguito la sostituzione degli impianti di illuminazione con soluzioni a LED e ha implementato un sistema di monitoraggio dei consumi nei siti produttivi di Cologno al Serio e Rivolta d’Adda, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi energetici. Una nuova linea di produzione per il cArtù® ha permesso di abbassare i consumi per unità prodotta. L’uso dell’acqua, limitato al lavaggio degli impianti e al consumo del personale, ha contribuito alla riduzione dell’impatto ambientale.

Grifal continua a investire in progetti per la conservazione delle risorse naturali e il benessere delle comunità locali, secondo quanto dichiarato dal presidente e CEO Fabio Gritti. L’azienda è certificata ISO 9001 e ISO 14001 e adotta un piano di miglioramento degli obiettivi ambientali con standard progressivamente più elevati.

In materia di imballaggi, l’azienda ha ridotto le dimensioni per minimizzare l’overpackaging, ottimizzando l’efficienza logistica e adottando soluzioni in carta riciclata e certificata FSC o PEFC. Il 75% della carta e del cartone utilizzati proviene da materiale riciclato, mentre il 96% dei rifiuti prodotti è stato destinato al riciclo. La produzione complessiva di rifiuti è scesa del 17% rispetto al 2022, con lo 0,27% di rifiuti pericolosi, costituiti principalmente da residui di inchiostri e colle.

Nel 2023, il Gruppo Grifal ha impiegato 179 persone, il 99% delle quali con contratto a tempo indeterminato. La media delle ore di formazione per dipendente è stata di 22, con un totale di quasi 4.000 ore. In termini di sicurezza sul lavoro, sono stati registrati 5 infortuni su oltre 315.000 ore lavorative.

Gruppo Grifal riduce consumi e aumenta il riciclo nel Bilancio di Sostenibilità 2023

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Gruppo Grifal riduce consumi e aumenta il riciclo nel Bilancio di Sostenibilità 2023