Il Bilancio Sociale 2023 di Inalpi è stato strutturato attraverso cinque sezioni che rappresentano le fasi di sviluppo di un progetto. Una narrazione che ritrova in ogni capitolo contenuti attinenti che ne amplificano ed esplicano il titolo.
Il filo rosso che unisce ogni fotogramma è rappresentato dal racconto di un nuovo progetto concretizzato nell’arco dello scorso anno. Nello specifico, si tratta della nuova piattaforma integrata Inalpi che si basa su uno scambio dati immediato e continuo tra il sistema centrale (ERP) e le altre applicazioni dedicate alle diverse funzioni.
Un documento redatto volontariamente che rappresenta però uno strumento fondamentale di racconto, uno strumento per comunicare in modo trasparente l’impatto sociale, ambientale ed economico dell’organizzazione di Moretta. Un atto che va oltre la semplice rendicontazione finanziaria, includendo informazioni su come l’organizzazione contribuisce al benessere della società e sull’efficacia delle proprie attività rispetto agli obiettivi dichiarati.
Inalpi realizza il proprio Bilancio Sociale dal 2014, anticipando largamente quanto oggi previsto e che amplierà il proprio spettro di obbligatorietà a partire dal 1° gennaio 2026.