Il mercato europeo dei beni di largo consumo (FMCG) ha registrato una crescita dell’1,9% in valore nel 2024, raggiungendo i 680 miliardi di euro, secondo il report Demand Signals di Circana. A trainare l’espansione sono stati i beni essenziali, come freschi e drogheria alimentare, con un incremento complessivo di 7,5 miliardi di euro, a fronte di una maggiore selettività da parte dei consumatori nel contesto di pressioni inflazionistiche.
Spagna (+4,9%) e Italia (+2,3%) si confermano leader nella ripresa del settore, superando mercati più stagnanti come Germania e Francia. In particolare, il comparto dei freschi ha registrato un +2,2% in unità vendute, mentre la drogheria alimentare è salita dello 0,8%.
Le Marche del Distributore (MDD), che avevano raggiunto il 47% delle vendite in unità, stanno ora affrontando una controffensiva da parte dei Marchi Industriali, tornati competitivi grazie a innovazione, sostenibilità e formati più piccoli. “I brand stanno offrendo un valore differenziato, spingendo le MDD a ricalibrare le loro strategie”, ha dichiarato Ananda Roy, SVP Thought Leadership Europe di Circana.
Nel 2024 si è rafforzata anche la tendenza verso consumi più salutari: calano alcolici (-1,5%), dolciumi (-1%) e baby food (-2,2%), mentre crescono i prodotti per la cura della persona (+0,9%) e per la casa (+0,6%). In parallelo, i consumatori mostrano una preferenza per prodotti versatili, sostenibili e reperibili con facilità, ponendo nuove sfide per retailer e produttori.