Nonno Nanni rafforza la presenza in Francia e sui mercati internazionali

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print
Nonno Nanni rafforza la presenza in Francia

Nonno Nanni, azienda veneta che da oltre 75 anni è leader nella produzione di formaggi freschi in Italia, questi giorno sta partecipando alla Fiera SIAL di Parigi, presso Paris Nord Villepinte, il Salone internazionale dell’alimentazione.

La manifestazione rappresenta un’importante occasione per consolidare il proprio marchio in Francia e per presentarsi a nuovi mercati internazionali e costituirà una nuova tappa fondamentale a supporto della strategia di espansione, che intende continuare a portare i prodotti – simbolo di eccellenza e Made in Italy – anche all’estero.

Una delle grandi novità raccontate durante la fiera, sarà l’acquisizione di Italat France, realtà strategica per centinaia di ristoratori, grossisti e proprietari di negozi di alimentari specializzati, che da anni trovano in Italat un punto di riferimento per i prodotti Italiani di alta qualità. Grazie a questa acquisizione, Nonno Nanni mira a rafforzare la propria presenza sul territorio francese, aumentando la visibilità e l’accessibilità della propria gamma.

All’interno dello stand, che riprende la Brand Identity e i colori iconici dell’azienda veneta, sarà presente la ricca gamma di prodotti e tutte le specialità dell’azienda, tra cui la Burrata, protagonista indiscussa all’estero, capace di conquistarti sin dal primo assaggio con il suo cuore cremoso e il suo sapore avvolgente. Non mancheranno poi le altre paste filate, come la Mozzarella, una bontà semplice e genuina amata per il suo fresco sapore di latte e la Stracciatella, un morbido piacere dal gusto irresistibile ed i prodotti core del marchio, come lo Stracchino, lo Squaquerello e la Robiola.

Nonno Nanni rafforza la presenza in Francia e sui mercati internazionali

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Nonno Nanni rafforza la presenza in Francia e sui mercati internazionali