SIAL Paris 2024, una delle principali fiere mondiali dedicata all’innovazione alimentare, si svolgerà dal 19 al 23 ottobre presso il Parc des Expositions di Paris Nord Villepinte. Quest’anno si celebra il 60° anniversario della manifestazione, che ha costantemente rappresentato un punto di riferimento per i professionisti del settore alimentare a livello globale.
Questa promette di essere un’edizione senza precedenti, con oltre 7.500 espositori provenienti da più di 130 paesi e una partecipazione prevista di circa 285.000 visitatori, di cui il 75% internazionali. L’obiettivo dell’evento è offrire un’opportunità unica per riflettere sui progressi degli ultimi sei decenni e per esplorare le tendenze future nel settore alimentare.
Tema, iniziative e numeri
Il tema di quest’anno, “Own the Change,” invita i professionisti del settore a abbracciare le trasformazioni in corso e ad affrontare le sfide globali legate all’alimentazione. SIAL 2024 includerà infatti diverse iniziative significative:
- SIAL Innovation: Un concorso che presenterà circa 2.500 nuovi prodotti, rappresentando circa il 10% delle innovazioni globali nel settore alimentare. Quest’anno, verranno introdotti quattro nuovi premi speciali, tra cui il Premio 60 anni, che riconoscerà la migliore innovazione storica tra tutte le vincitrici passate.
- SIAL Start-Up: Questa sezione raddoppierà la presenza di start-up promettenti, offrendo una piattaforma per idee innovative e progetti in fase iniziale.
- SIAL Insights: Un’analisi biennale delle tendenze del settore che fornirà agli operatori del mercato informazioni preziose per orientare le loro strategie.
La fiera quest’anno introdurrà inoltre il premio CSR “SIAL For Change”, in collaborazione con Hyssop. Questo riconoscimento premierà le aziende che integrano pratiche di responsabilità sociale nelle loro strategie, valutando aspetti come la sostenibilità, l’impatto ambientale e il benessere del consumatore.
Sial 2024 vedrà una forte rappresentanza da parte di paesi africani, con padiglioni dedicati e una maggiore partecipazione rispetto alle edizioni precedenti. Paesi come la Costa d’Avorio e il Senegal hanno già confermato la loro presenza, mentre nuovi partecipanti come Uganda, Libia e Iraq arricchiranno ulteriormente l’evento. L’Italia si posiziona come uno dei principali espositori, con circa 17.000 mq dedicati a prodotti tipici e innovativi. I settori con maggiore rappresentanza includono alimenti secchi, latticini e prodotti dolciari.