Spreafico Francesco & F.lli, leader del settore ortofrutticolo da oltre 65 anni, ha pubblicato il suo terzo bilancio esg. Un ulteriore passo avanti nel percorso dell’azienda verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, confermando nuovamente l’impegno a operare con responsabilità e trasparenza.
Il documento riflette un anno di importanti traguardi e progressi concreti. Tra le principali novità introdotte per rafforzare ulteriormente la governance della sostenibilità, Spreafico ha istituito una nuova funzione aziendale a diretto riporto dell’Amministratore Delegato con delega ESG, affidandola a una Sustainability Manager. Questa nuova figura ha il compito di coordinare la rendicontazione e le iniziative ESG, promuovere la cultura della sostenibilità e rappresentare il punto di riferimento in materia ESG per tutti gli stakeholder, garantendo l’attuazione di una strategia di sostenibilità integrata e coerente con gli obiettivi a lungo termine dell’azienda.
Un importante riconoscimento per l’approccio adottato in termini di sostenibilità, è arrivato con l’inserimento tra le prime 55 aziende del Future Respect Index 2024, come unica realtà del settore ortofrutta.
Un traguardo che attesta l’efficacia delle politiche di sostenibilità introdotte e che ha premiato la trasparenza e l’esaustività del Bilancio di Sostenibilità dello scorso anno. Inoltre, alla fine dell’anno fiscale 2024 l’azienda, insieme al partner Rete Clima – ente tecnico e realtà leader in Italia nello sviluppo di progetti ESG per le Aziende – ha avviato il progetto di calcolo della Carbon Footprint di organizzazione, finalizzato a misurare in tonnellate di CO2 equivalente le emissioni di gas serra dovute alle attività di business con l’obiettivo di ridurre la propria impronta ambientale.