Aldi e Lidl trascinano i discount: +217 miliardi nel retail globale entro il 2029

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print
Innovazione in crisi in Spagna

Secondo un nuovo studio dell’IGD, il canale discount sarà il motore principale della crescita del retail alimentare fisico a livello globale nei prossimi anni. Dal 2024 al 2029, si prevede un aumento di 217 miliardi di dollari (191,6 miliardi di euro), rendendolo il canale in più rapida espansione.

Nel Regno Unito, le vendite dei discount cresceranno di oltre il 19%, raggiungendo una quota di mercato del 16,6%. L’Europa resta il fulcro di questo fenomeno, con i 14 paesi a più alta penetrazione del canale concentrati nella regione. Entro il 2029, i discount rappresenteranno oltre il 23% delle vendite europee.

I mercati dell’Europa centrale e orientale, insieme al Portogallo, offriranno le prospettive di crescita più forti. Anche in altre regioni, il canale mostra segnali incoraggianti, con nuovi attori locali, espansioni internazionali e un focus crescente sulle insegne discount da parte dei retailer.

Secondo Dan Butler, analista IGD, “la crescita dei discount non può essere ignorata: i fornitori devono cogliere le opportunità di collaborazione, mentre i concorrenti devono capire come reagire”. Tra le tendenze globali del 2025 spiccano la leadership di valore, l’espansione attraverso acquisizioni, una strategia rinnovata per i prodotti non alimentari, l’attenzione alla salute senza impatto sui prezzi e iniziative di sostenibilità.

A livello globale, solo l’Asia non vedrà un aumento della quota di mercato dei discount. Il Canada sarà l’unico paese extra-europeo con oltre il 15% di quota nel 2029. Aldi e Lidl continueranno a dominare la scena, con vendite combinate superiori a 320 miliardi di dollari, rappresentando il 34% del mercato globale discount.

Aldi e Lidl trascinano i discount

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Aldi e Lidl trascinano i discount