A oltre 140 anni dalla sua fondazione, Latteria Soligo conferma la solidità del proprio modello cooperativo. L’assemblea dei soci, svoltasi sabato scorso a Farra di Soligo, ha approvato il bilancio 2024 con risultati in crescita: il valore della produzione ha raggiunto i 100,2 milioni di euro (+1,4 milioni rispetto al 2023), mentre il latte conferito ha superato gli 743mila ettolitri.
Il presidente Lorenzo Brugnera ha sottolineato le difficoltà affrontate negli ultimi anni, tra rincari energetici e instabilità dei prezzi del latte, ma ha evidenziato anche i miglioramenti nella qualità del prodotto, grazie all’attenzione crescente degli allevatori verso il benessere animale.
Durante l’incontro, il Veneto è stato celebrato come modello di cooperazione vincente, capace di garantire agli allevatori una remunerazione media di 0,6350 euro al litro, superiore di oltre 5 centesimi rispetto al prezzo medio lombardo. Importanti anche gli investimenti approvati nel 2024: nuove linee produttive a Caposile, Soligo e Breganze per potenziare la lavorazione di latte UHT, formaggi molli e Grana Padano.
Presenti numerose autorità regionali, tra cui l’assessore all’agricoltura Federico Caner, che ha lodato la qualità produttiva del territorio e rassicurato sulla tenuta del settore nonostante le tensioni internazionali e i vincoli UE. La giornata si è conclusa con il rinnovo del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale.