Bilancio di sostenibilità e carbon credits: Energia Europa introduce nuove soluzioni

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Dal 2025, con l’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), anche le aziende con oltre 250 dipendenti e 50 milioni di euro di fatturato saranno tenute a redigere un bilancio di sostenibilità. Un cambiamento che impone non solo compliance normativa, ma anche un ripensamento strategico per ridurre i consumi energetici e le emissioni inquinanti.

“Accendere l’interesse e l’attenzione delle persone nei confronti di questa tematica non è più solo una responsabilità, ma un’esigenza normativa ed economica in un mercato sempre più dinamico e complesso”, sottolinea Gabriele Paltrinieri – Chief Marketing Officer Energia Europa S.p.A.; “proprio in considerazione di questo fattore Energia Europa ha investito in un progetto per l’emissione di crediti di carbonio, che diventeranno uno strumento sempre più importante per le aziende nella compensazione di emissioni di carbonio per i propri bilanci di sostenibilità“.

In anteprima assoluta per quanto riguarda il mercato italiano, la soluzione EP-X è stata considerata eleggibile per la generazione di crediti di carbonio sul mercato libero, in quanto rientra nelle categorie indicate nel protocollo di Kyoto e rispetta i criteri stabiliti dal UNFCCC con la metodologia Tool01 versione 7. Grazie a queste caratteristiche, l’ente certificatore Rina ha approvato e validato il progetto di emissione di crediti di carbonio (VER) sul mercato libero per i prossimi 10 anni, attribuendo a Energia Europa la facoltà di generazione e la proprietà dei crediti sulla base delle quote di riduzione di emissioni tracciabile e verificabile grazie al metodo di misura rigoroso adottato dall’azienda, che prevede una doppia analisi delle commutazioni effettuate tra le modalità Saving e Bypass sia in energia sia in potenza.

Inoltre, l’adozione dell’intelligenza artificiale e delle reti neurali quantistiche sta rivoluzionando anche questo settore, migliorando il monitoraggio e la gestione dei disturbi energetici. La piattaforma di Energia Europa EFARM, che processa i dati raccolti dai propri dispositivi di Power Quality, sarà presto dotata di applicazioni sviluppate con l’aiuto dell’AI che consentiranno analisi comparative e predittive. Energia Europa S.p.A. sarà protagonista a KEY ENERGY Rimini dal 5 al 7 marzo, dove dimostrerà come tecnologia e ricerca possano accelerare la transizione energetica e trasformare la sostenibilità in un vantaggio competitivo per le aziende. “Solo mettendo a sistema anni di ricerca e soluzioni già operative possiamo accelerare il cambiamento e rendere efficientamento energetico e sostenibilità valori reali per il mercato,” conclude Stefano De Giorgis, AD di Energia Europa S.p.A, sottolineando l’importanza di consapevolezza, innovazione e semplificazione nel percorso verso un futuro più efficiente ed ecosostenibile.

Energia Europa sostenibilità e carbon credits

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Energia Europa sostenibilità e carbon credits