Secondo il report “Protein Alternative Market – Focused Insights 2025-2030” pubblicato da ResearchAndMarkets.com, il mercato globale delle proteine alternative crescerà da 21,76 miliardi di dollari nel 2024 a 36,17 miliardi nel 2030, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell’8,84%.
La crescita è spinta dalla necessità di soluzioni alimentari sostenibili, in vista di una popolazione globale attesa a 8,5 miliardi entro il 2030. Le proteine alternative – vegetali, coltivate in laboratorio, microbiche e a base di insetti – offrono risposte concrete alla crisi ambientale e alla pressione sull’agricoltura tradizionale.
Il segmento delle proteine vegetali guida il mercato, grazie a sostenibilità e crescente interesse per diete vegane e flexitariane. Il canale online registra la crescita maggiore (+9,34%), mentre il settore food & beverage rappresenta la principale area di applicazione.
Tra gli ultimi sviluppi: Corbion ha acquisito l’attività di miglioratori per pane in India, e Goterra ha avviato una partnership con Skretting Australia per l’uso di proteine da insetti in acquacoltura. Leader di mercato: ADM, Cargill, Kerry Group, Roquette e dsm-firmenich. Tuttavia, la frammentazione regionale e la concorrenza sui prezzi restano sfide aperte.