Carrefour ha registrato una crescita delle vendite del +9,9% su base comparabile nel 2024, con un incremento del 7,1% nel quarto trimestre. L’EBITDA è salito dell’1,7%, raggiungendo 4,637 miliardi di euro, mentre il flusso di cassa netto si è attestato a 1,457 miliardi di euro. L’azienda ha continuato a investire in e-commerce (+18%, con un GMV di 5,9 miliardi di euro), marchi privati e franchising.
“In un contesto ancora influenzato dall’inflazione, Carrefour ha rafforzato la propria competitività e redditività,” ha dichiarato il CEO Alexandre Bompard. “Siamo a metà del nostro piano Carrefour 2026 e abbiamo avviato una revisione strategica del nostro portafoglio di attività, con l’acquisizione delle quote di minoranza di Carrefour Brasile come primo passo concreto.”
Nei diversi mercati, Carrefour ha registrato performance contrastanti. In Francia, il fatturato è calato del 2,1% nel quarto trimestre, ma l’utile operativo è cresciuto del 5,5%, grazie a un’efficace politica di riduzione dei costi. In Spagna, le vendite sono tornate in positivo (+1,8% LFL), mentre in Italia si è registrato un calo dello 0,6%, con una significativa ripresa dei volumi grazie alle iniziative commerciali messe in atto nel corso dell’anno. In America Latina, la crescita è stata trainata dal Brasile (+6% LFL) e dall’Argentina (+111% LFL), dove l’azienda ha ottenuto risultati record nonostante un contesto economico difficile.
L’azienda ha annunciato un aumento del dividendo ordinario del 6%, portandolo a 0,92 euro per azione, e un dividendo straordinario di 150 milioni di euro. Per il 2025, Carrefour prevede ulteriori investimenti nei prezzi e un nuovo piano di risparmio di 1,2 miliardi di euro per sostenere la crescita.