Cattel SpA, leader nella distribuzione Horeca, ha ottenuto la certificazione UNI/PDR 125:2022 per la parità di genere, segnando un traguardo importante nel suo impegno per l’inclusione. Elisa Zanette, coordinatrice Risorse Umane, sottolinea che questo è solo l’inizio di un percorso per valorizzare il talento di tutti, indipendentemente dal genere.
Nei tre mesi successivi alla certificazione, l’azienda ha standardizzato i processi interni per garantire equità nelle assunzioni e nei percorsi di carriera. Marco Pagan, Direttore Risorse Umane, evidenzia la revisione delle procedure HR, del sistema di valutazione e della politica retributiva, rendendo l’azienda più attrattiva.
Cattel sta implementando un piano di welfare a lungo termine per migliorare il benessere organizzativo e l’equità retributiva. Zanette riporta progressi in aree tradizionalmente maschili, con l’assunzione a tempo indeterminato di una donna nel settore ittico e la priorità data a una candidata donna per un ruolo stagionale.
L’azienda ha creato un middle management a maggioranza femminile, basato sulle competenze, e introdotto iniziative di welfare per tutti i dipendenti, come l’agevolazione per l’anticipo del TFR. Sessioni di formazione promuovono il rispetto e l’inclusione, integrandosi nella cultura aziendale.
Per Cattel, la certificazione è un impegno continuo verso l’uguaglianza, con l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro in cui le opportunità siano basate sulle competenze e ogni dipendente possa prosperare.