L’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, avvenuta il 14 dicembre 2024, sta già influenzando le abitudini di consumo degli italiani nel settore HoReCa. Un’indagine condotta da CGA by NIQ rivela che il 46% dei cittadini prevede di modificare il proprio comportamento in merito alla socializzazione e al consumo fuori casa, con percentuali più elevate tra i Millennial (49%) e i milanesi (55%).
Uno degli effetti più evidenti riguarda la riduzione della frequentazione di bar e ristoranti: il 44% degli italiani dichiara di voler moderare le uscite serali, un fenomeno particolarmente marcato tra la Gen Z (+12 punti percentuali rispetto alla media) e tra gli abitanti di città con una forte cultura della movida, come Roma (+9 pp) e Milano (+3 pp).
Un altro aspetto rilevante è il cambio nelle preferenze di consumo: il 37% dei consumatori intende orientarsi verso bevande analcoliche, una scelta trainata soprattutto dai giovani della Gen Z (+7 pp). Al contrario, i Millennial (-6 pp) sembrano preferire una riduzione del consumo di alcol senza necessariamente sostituirlo con alternative analcoliche. Inoltre, si registra un aumento dell’interesse per le opzioni No/Low alcol, come birre dealcolate e mocktails, con una crescita significativa tra la Gen Z (+6 pp) e i Millennial (+5 pp).
“L’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada potrebbe rappresentare un momento di cambiamento per il settore HoReCa, con sfide da affrontare ma anche nuove opportunità da cogliere” – ha dichiarato Beatrice Francoli, Sales Account Development di CGA by NIQ. “Premiumizzazione, marketing mirato e strategie innovative saranno fondamentali per adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori. I brand dovranno rivedere le proprie strategie, puntando su posizionamento strategico dei prodotti e piani promozionali innovativi”.