Walmart continua a innovare per rendere le consegne sempre più rapide, intelligenti e accessibili. Dopo aver investito in automazione nei centri logistici e nell’intelligenza artificiale per prevedere la domanda e gestire meglio le scorte, l’azienda compie un nuovo passo avanti introducendo una tecnologia all’avanguardia: la geolocalizzazione tramite griglie esagonali.
Grazie a questo modello basato su intelligenza geospaziale e dati in tempo reale, Walmart ha ampliato la propria copertura di consegna a 12 milioni di nuove famiglie negli Stati Uniti. Ciò significa che anche chi prima era appena fuori dai confini di consegna, ora può ricevere prodotti a casa, lo stesso giorno, in modo semplice e affidabile.
Il nuovo sistema abbandona i confini tradizionali come i codici postali, suddividendo le aree in piccole celle esagonali, simili a pixel, ognuna delle quali integra dati su tempi di guida, disponibilità di slot, capacità dei negozi e domanda locale. Questo consente di definire zone di consegna molto più precise ed efficienti, senza lasciare “buchi” nelle aree coperte. Un ulteriore vantaggio è la possibilità, per ciascun cliente, di essere servito da più negozi Walmart contemporaneamente. Se un prodotto non è disponibile in un punto vendita, può essere recuperato da un altro vicino, assicurando così una consegna completa e unica, senza ritardi o suddivisioni in più spedizioni.
L’obiettivo è chiaro: portare la comodità della spesa online a un numero sempre maggiore di famiglie, migliorando la qualità del servizio grazie all’uso intelligente dei dati. Walmart rassicura infine sull’uso dei dati raccolti, garantendo anonimato e rispetto delle proprie politiche sulla privacy. Innovazione e fiducia restano i pilastri della strategia dell’azienda per il futuro della logistica.