Consumi dei surgelati in crescita del +1,3% nel retail italiano, vegetali e pesce in ascesa

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Nel 2024, il settore dei surgelati in Italia ha registrato un incremento del +1,3% nei consumi domestici, raggiungendo le 652.643 mila tonnellate, rispetto alle 645.000 del 2023. Un dato, quello che emerge dallo studio dell’Istituto Italiano Alimenti Surgelati, che conferma la solidità del settore, in crescita costante negli ultimi anni.

I vegetali si confermano la categoria leader con 220.497 tonnellate, registrando una crescita del +2,2%. Segue il pesce surgelato, con un incremento significativo del +3,9% e 95.955 tonnellate consumate. La pizza surgelata mostra la crescita più marcata, con un +3,7% e un totale di 65.688 tonnellate. I piatti pronti registrano un aumento del +0,5%, raggiungendo le 66.306 tonnellate, mentre le specialità salate crescono del +2,4%, con 31.367 tonnellate. Le patate, pur mantenendo il secondo posto, registrano una lieve flessione del -3,1%, attestandosi a 107.207 tonnellate. “L’aumento segnato nel Retail nel 2024 evidenzia un apprezzamento costante per le qualità intrinseche in questi prodotti”, afferma Giorgio Donegani, Presidente IIAS.

Lo studio AstraRicerche per IIAS rivela che il 99% degli italiani consuma surgelati, quasi il 40% ha aumentato gli acquisti negli ultimi 5 anni e 4 volte su 5 i surgelati fanno risparmiare rispetto agli alimenti freschi. Il settore dei surgelati si conferma un comparto in crescita, con opportunità per le aziende che investono in qualità e innovazione.

Consumi dei surgelati in crescita

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Consumi dei surgelati in crescita