Dal freezer al piatto: le verdure surgelate risultano sempre più attraenti

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Il mercato delle verdure surgelate in Italia sta vivendo una grande evoluzione, con innovazioni che rispondono alle nuove esigenze dei consumatori. Tra sostenibilità, qualità e nuove tendenze, le aziende stanno trasformando le verdure surgelate in un prodotto sempre più versatile e apprezzato.

Il mercato delle verdure surgelate in Italia sta attraversando una fase di innovazione senza precedenti, grazie alla capacità delle aziende di coniugare qualità, sostenibilità e le nuove tendenze di consumo. Le aziende italiane, infatti, stanno rispondendo con prodotti sempre più innovativi alle richieste di un pubblico sempre più attento alla salute e all’ambiente. Tra queste, alcune delle maggiori novità riguardano il lancio di nuove linee di prodotti, ma anche l’adozione di pratiche agricole più sostenibili.

Uno degli esempi più evidenti di questa evoluzione è rappresentato da Orogel, che ha lanciato la linea “Sfizi croccanti”, pensata per rispondere alla crescente domanda di verdure panate e pastellate. Questo trend è in forte espansione, con una crescita del 59% negli ultimi cinque anni. La versione “croccante” delle verdure si sta rivelando particolarmente apprezzata per la sua capacità di rendere più allettanti alimenti che altrimenti potrebbero sembrare meno appetibili, come broccoli, cavolfiori e zucchine. Allo stesso modo, anche Bonduelle ha introdotto le “Coccole Crocchette”, un prodotto a base vegetale ideato per attrarre un pubblico più ampio, inclusi i bambini, con un gusto e una consistenza più simili a quelli di alimenti più tradizionali e apprezzati, come le crocchette di carne.

Un altro aspetto fondamentale di questa innovazione riguarda la crescente attenzione alla sostenibilità. Orogel, ad esempio, si distingue per il suo impegno verso un approccio agricolo naturale e rispettoso del calendario agronomico, puntando sulla coltivazione sostenibile delle verdure. I prodotti vengono surgelati rapidamente dopo la raccolta, in modo da preservare non solo il sapore, ma anche le proprietà nutrizionali e organolettiche degli ortaggi. La sostenibilità non si limita solo alla produzione, ma si estende anche alla scelta degli imballaggi, con l’adozione di materiali riciclabili per ridurre l’impatto ambientale.

La versatilità è un altro punto di forza delle verdure surgelate. Questi prodotti, infatti, sono ideali per preparare piatti elaborati o semplici in pochissimo tempo, rendendoli una soluzione perfetta per chi ha una vita frenetica ma non vuole rinunciare alla qualità. Inoltre, il loro utilizzo consente di ridurre gli sprechi alimentari, in quanto le verdure surgelate sono pronte all’uso e si conservano per lunghi periodi, evitando che vadano a male. La facilità di preparazione e la lunga durata rendono le verdure surgelate una scelta pratica e conveniente per molte famiglie italiane.

Un’altra tendenza interessante riguarda la crescente domanda di prodotti più adatti a diete speciali. Con l’aumento del numero di consumatori vegani, vegetariani e flexitariani, le aziende hanno cominciato ad ampliare la propria offerta con nuovi prodotti che rispondono a queste esigenze. Oltre alle tradizionali verdure surgelate, molte aziende ora propongono anche verdure grigliate, come quelle della linea “Raccolte&Grigliate” di Apo Scaligera. Questi prodotti, che includono melanzane, zucchine e peperoni grigliati, sono pensati per soddisfare i gusti di chi cerca alternative gustose e salutari, e provengono da coltivazioni sostenibili nella pianura padana, un territorio ricco di tradizione agricola. Queste verdure vengono lavorate con tecniche che ne preservano sapore e nutrienti, risultando ideali per una cucina veloce e sana.

Tra le novità più recenti, è interessante notare anche il successo dei mix di verdure surgelate, che combinano più varietà di ortaggi in un unico prodotto, semplificando la preparazione dei piatti. Questi mix sono ideali per famiglie e ristoratori, che possono utilizzarli per creare piatti equilibrati e ricchi di sapore in pochi minuti. Un altro prodotto innovativo che merita attenzione è il brodo vegetale in gocce lanciato da Orogel, chiamato “Virtù di Brodo”. Questo brodo è privo di sale e contiene l’84% di verdure, rappresentando un’opzione sana e pratica per arricchire i piatti senza aggiungere ingredienti troppo elaborati.

La continua evoluzione del settore delle verdure surgelate in Italia si riflette anche nelle nuove soluzioni pensate per la ristorazione. Alcune aziende, infatti, stanno introducendo formati specifici pensati per i professionisti della ristorazione, come verdure già pulite, tagliate e pronte all’uso. Questo consente ai ristoratori di risparmiare tempo, manodopera e ridurre gli sprechi, migliorando così l’efficienza e la sostenibilità dei loro processi.

Le verdure panate, le crocchette vegetali, i mix e le verdure grigliate sono solo alcune delle risposte alle nuove richieste dei consumatori, che cercano soluzioni pratiche, ma al contempo gustose e salutari. Questo mercato sta attraversando un periodo di grande innovazione, con aziende che puntano sulla qualità, la sostenibilità e le tendenze emergenti per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla salute e all’ambiente.

Le verdure surgelate risultano sempre più attraenti

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Le verdure surgelate risultano sempre più attraenti