Nel 2024, il settore della ristorazione in Italia ha mostrato una crescita del fatturato, nonostante le sfide poste da un’economia in rallentamento. Secondo i dati forniti dall’Istat e analizzati dall’ufficio studi di Fipe-Confcommercio, a dicembre 2024 le imprese della ristorazione hanno registrato un aumento reale del fatturato dell’1,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nella media dell’anno, l’incremento si è attestato allo 0,7%. Questo risultato è il prodotto di un andamento altalenante: una prima parte dell’anno caratterizzata da una crescita più dinamica, seguita da una seconda parte con un rallentamento significativo, con diversi mesi che hanno segnato valori negativi, influenzati da una stagione estiva non particolarmente brillante.
L’ufficio studi di Fipe-Confcommercio ha commentato questi dati, sottolineando che “un risultato, quello della ristorazione, che va interpretato alla luce della perdurante crisi della manifattura, delle criticità nelle costruzioni e della modesta crescita dell’intero comparto dei servizi con un incremento di appena tre decimi di punto percentuale”. I dati specifici rilevano che a dicembre 2024, l’indice del fatturato in volume delle imprese della ristorazione è stato pari a 148,5, con un incremento dell’1,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nella media del 2024, l’incremento è stato dello 0,7% rispetto al 2023. In sintesi, il 2024 si conclude con un bilancio positivo per la ristorazione, pur in un contesto economico generale di rallentamento.