Granarolo investe in Waxy e nella sicurezza alimentare “innovativa”

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print
Granarolo investe in Waxy

Waxy, startup innovativa operante nel settore della progettazione, costruzione e distribuzione di tecnologie per la sanificazione dei liquidi e dei prodotti alimentari, ha chiuso un round di finanziamento da 1.350.000 euro per lo sviluppo di un sistema innovativo. Tale sistema mira a garantire la sicurezza alimentare preservando le caratteristiche compositive, organolettiche e funzionali dei liquidi alimentari, offrendo al contempo un notevole risparmio energetico e una significativa riduzione del consumo di acqua. Gli investitori sono CDP Venture Capital, Granarolo e Sud Speed Up.

Dal 2021 Waxy opera anche come Società Benefit, distinguendosi nello sviluppo di sistemi per ridurre l’uso di acqua nel processo di pastorizzazione nell’industria alimentare. La startup ha progettato soluzioni che permettono un risparmio di acqua fino al 90% rispetto ai metodi di pastorizzazione convenzionali, e allo stesso tempo garantiscono un risparmio energetico di almeno il 20% durante la sanificazione degli alimenti.

Waxy è il primo spin-off italiano partecipato da due università: l’Università degli Studi di Milano e l’Università Sapienza di Roma. Nei prossimi mesi, l’obiettivo della startup sarà estendere l’applicazione del sistema su una vasta gamma di matrici alimentari, inclusi fluidi alimentari come salamoie e liquidi di governo dei prodotti lattiero-caseari, nonché su liquidi utilizzati o potenzialmente utilizzabili in ambiti come la tecnologia alimentare, l’ingredientistica e l’integratoristica.

I fondi forniti da CDP Venture Capital, Granarolo e Sud Speed Up permetteranno a Waxy di potenziare la ricerca e la scalabilità dei propri sistemi.

Granarolo investe in Waxy

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Granarolo investe in Waxy