Henkel Italia certifica il proprio impegno per la parità di genere

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Henkel Italia ha concluso con esito positivo il percorso per la certificazione UNI PdR 125:2022, che riconosce i risultati quantitativi e qualitativi che l’azienda ha raggiunto sul tema della parità di genere. La certificazione è una dimostrazione tangibile dell’impegno della multinazionale per creare un ambiente di lavoro improntato al principio dell’equità e rimuovere qualsiasi ostacolo alla partecipazione delle donne alla vita dell’impresa e della comunità.

Negli ultimi anni, la presenza femminile è aumentata in tutte le funzioni di Henkel Italia, inclusi i siti produttivi. Oggi l’azienda conta circa il 40% di manager donne, con l’obiettivo di arrivare al 50% anche grazie a un’attenta politica di recruitment che prevede, nella fase iniziale di ogni selezione, il bilanciamento delle candidature femminili e maschili.

Promuovendo una genitorialità sempre più condivisa, Henkel offre a tutti i dipendenti, indipendentemente dal genere e dallo stato familiare, l’opportunità di partecipare all’accudimento dei figli. Le linee guida per la gestione del congedo parentale, introdotte a livello globale nel 2024, si traducono in Italia nell’estensione del congedo per i neopapà o i secondi caregiver, che possono usufruire di 8 settimane di astensione lavorativa retribuita al 100%. A questa misura si aggiungono altre iniziative a sostegno delle famiglie, tra cui la flessibilità dell’orario lavorativo e ‘MasterGenitori’, una piattaforma di formazione e supporto per affrontare con serenità le varie fasi di crescita dei figli e favorire il giusto equilibrio tra la casa e l’ufficio.

Henkel Italia parità di genere

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Henkel Italia parità di genere