Il boom delle bevande analcoliche: un trend che per Tesco supera il “Dry January”

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Ogni anno, il “Dry January” è il punto focale per chi sceglie di astenersi dall’alcol, ma i dati più recenti rivelano che il mese delle festività natalizie ha superato gennaio come periodo in cui la domanda di bevande alcoliche a bassa o zero gradazione è al suo apice.

Secondo le ultime informazioni provenienti da Tesco, sebbene il “Dry January” continui a crescere in popolarità come occasione per moderare l’assunzione di alcol, la domanda di queste bevande aumenta ancora di più durante il mese di dicembre, caratterizzato dalle feste natalizie. Nel periodo che precede il Natale, infatti, Tesco ha registrato un incremento record del 15% nelle vendite di bevande alcoliche a bassa o zero gradazione, rispetto all’anno precedente. Inoltre, i consumatori non sembrano voler fermarsi a gennaio: la domanda per queste bevande è aumentata anche nel “Dry January”, segnando un aumento generale del 20% nelle vendite.

Le cifre dettagliate mostrano un incremento del 15% per i vini senza alcol, del 10% per la birra e del 5% per i distillati. Secondo David Albon, buyer di birre e sidri per Tesco, “sta diventando quasi una moda, soprattutto tra i giovani, moderarsi durante le occasioni principali dell’anno, come il Natale e il gennaio secco”.

Questa tendenza segna un cambiamento significativo rispetto a cinque anni fa, quando la domanda per bevande senza alcol era concentrata principalmente nel mese di gennaio. Oggi, la fiducia dei consumatori nella qualità di questi prodotti è così alta che la domanda continua a crescere anche durante i mesi estivi.

Tra i prodotti più popolari, si segnalano il “Corona 0.0%” in confezioni da 12, che ha visto un incremento del 250%, e il “Guinness 0%” in confezioni da 10, che ha avuto un aumento del 100%. Inoltre, i cocktail pronti all’uso sono aumentati del 10% rispetto allo scorso anno. Karen Tyrell, CEO della charity Drinkaware, ha commentato positivamente questa crescita: “Vedere una domanda così forte di bevande senza e a basso alcol durante il periodo natalizio è fantastico, non solo a gennaio. È una scelta che sta diventando sempre più popolare durante tutto l’anno, aiutando le persone a moderare il consumo e a rispettare le linee guida per un consumo a basso rischio.” Con questi numeri, il trend delle bevande a bassa o zero gradazione sembra destinato a durare ben oltre il “Dry January”.

Il boom delle bevande analcoliche

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Il boom delle bevande analcoliche