La Food Standards Agency (FSA) ha annunciato l’avvio di un programma pionieristico per garantire la sicurezza dei prodotti a base di carne coltivata (CCP) prima della loro commercializzazione. Finanziato dal Dipartimento per la Scienza, l’Innovazione e la Tecnologia, il progetto mira a supportare l’innovazione nel settore e a stabilire un quadro normativo chiaro.
Un team di scienziati ed esperti regolatori lavorerà per due anni in collaborazione con università, aziende del settore e organizzazioni di categoria. L’obiettivo è raccogliere evidenze scientifiche rigorose sui CCP e sui loro processi produttivi, al fine di guidare la FSA e la Foods Standards Scotland (FSS) nella regolamentazione di questi prodotti.
Attraverso questo programma, la FSA punta a velocizzare l’approvazione dei prodotti CCP e a fornire linee guida più chiare alle aziende. L’agenzia si è impegnata a completare la valutazione di sicurezza di due CCP entro i prossimi due anni.
“L’innovazione sicura è al centro di questo programma. Garantendo la sicurezza dei nuovi alimenti, possiamo sostenere la crescita di settori innovativi e offrire ai consumatori una scelta più ampia, mantenendo i più alti standard di sicurezza,” ha dichiarato il Professor Robin May, Chief Scientific Advisor della FSA.
Il Ministro della Scienza, Lord Vallance, ha sottolineato l’importanza del progetto per lo sviluppo economico del Regno Unito: “Sostenendo lo sviluppo sicuro della carne coltivata, diamo alle aziende la fiducia per innovare e rafforziamo la posizione del Regno Unito come leader globale nella produzione alimentare sostenibile.”
Otto aziende internazionali sono state selezionate per partecipare al programma: Hoxton Farms (UK), BlueNalu (USA), Mosa Meat (Paesi Bassi), Gourmey (Francia), Roslin Technologies (UK), Uncommon Bio (UK), Vital Meat (Francia) e Vow (Australia).
Il progetto prevede inoltre una stretta collaborazione con istituzioni accademiche come il Cellular Agriculture Manufacturing Hub (CARMA) dell’Università di Bath, il National Alternative Protein Innovation Centre (NAPIC) e il Bezos Centre for Sustainable Protein. Il settore sarà rappresentato dall’Alternative Proteins Association (APA) e dal Good Food Institute Europe (GFI), a testimonianza dell’ampio sostegno alla crescita del comparto delle proteine alternative.