In Europa è boom di brevetti nelle proteine alternative: +960% in dieci anni

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Un’analisi del Good Food Institute Europe (GFI Europe) rivela un’esplosione dell’innovazione nel settore delle proteine alternative: i brevetti pubblicati da aziende e istituti di ricerca europei sono aumentati del 960% nell’ultimo decennio, raggiungendo quota 1.191 nel 2023 rispetto ai soli 124 del 2015.

La crescita media annua del 32% ha portato il numero totale di brevetti a superare i 5.000, con la Svizzera in testa (1.232 brevetti dal 2015) e la Germania al primo posto per numero di titolari (82). Tuttavia, l’innovazione è concentrata in pochi paesi: Svizzera, Paesi Bassi, Germania, Francia e Regno Unito rappresentano il 72% di tutti i brevetti registrati.

Il settore è dominato dai prodotti a base vegetale, che rappresentano il 74% dei brevetti. Più limitata è la ricerca su carne coltivata e fermentazione di precisione, con aree chiave come la selezione di colture proteiche migliori e l’ottimizzazione dei terreni di coltura ancora poco sviluppate.

Nonostante i progressi, il rapporto evidenzia la necessità di maggiore ricerca open-access e di sinergie tra pubblico e privato per accelerare la commercializzazione di queste soluzioni innovative. Secondo GFI Europe, il sostegno governativo sarà cruciale per garantire un ecosistema solido, favorendo crescita sostenibile e sicurezza alimentare.

In Europa boom di brevetti nelle proteine alternative

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

In Europa boom di brevetti nelle proteine alternative