La pizza non conosce crisi: boom nei supermercati e nei locali, trainano i surgelati

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Il mercato della pizza continua a lievitare, sia fuori casa che nei canali retail. Nel 2024 i locali che servono pizza in Italia sono cresciuti del 25% rispetto all’anno precedente, arrivando a quasi 89.000 esercizi secondo i dati del Campionato Mondiale della Pizza, riportati da Il Sole 24 Ore. L’aumento dell’offerta si è accompagnato anche a un lieve rialzo dei prezzi: +4% secondo Altroconsumo.

Nei supermercati, però, la tendenza è opposta: i prezzi sono scesi fino al 2%, generando un incremento delle vendite che ha portato il valore del canale retail a quota 570 milioni di euro. Tra tutti i segmenti, il surgelato si distingue per la crescita più marcata: +4,1% in valore e +6% in volume.

Le pizze e basi a lunga conservazione hanno superato le pizze fresche, toccando i 42 milioni di euro. Prezzi più bassi, formati rivisti e maggiore pressione promozionale hanno attratto ben 6 milioni di nuove famiglie.

Oggi, il segmento surgelato rappresenta oltre un terzo del mercato retail della pizza, grazie a un assortimento ampio e a prezzi inferiori in media del 20% rispetto a quelli di supermercati e iper. Un comparto che vale ormai l’86% del giro d’affari complessivo e che si conferma dinamico, competitivo e in continua espansione.

La pizza non conosce crisi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

La pizza non conosce crisi