La strategia green di Sanpellegrino, dalla certificazione AWS al packaging rinnovabile

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Sanpellegrino integra la sostenibilità ambientale nel proprio modello di business, coinvolgendo gli stakeholder e perseguendo una crescita rispettosa dell’ambiente. L’azienda focalizza i suoi sforzi sulla gestione responsabile delle risorse idriche, impegnandosi a ottenere la certificazione AWS per la gestione sostenibile dell’acqua in tutti i suoi stabilimenti entro il 2025. Attualmente, i siti di Ruspino e Scarperia sono già certificati, con altri stabilimenti in programma nei prossimi anni.

L’azienda collabora con enti locali e università per attuare progetti di rigenerazione idrica, come quello a Cepina per ripristinare i pendii boschivi danneggiati dalla tempesta Vaia, con l’obiettivo di migliorare la ricarica delle falde acquifere. A Barberino del Mugello, Sanpellegrino ha contribuito all’integrazione della sorgente Voltone nella rete idrica locale, mentre a San Giorgio in Bosco ha promosso studi per la tutela delle acque sotterranee del fiume Brenta.

Sanpellegrino opera anche per la conservazione della biodiversità. Nella tenuta di Acqua Panna a Scarperia, il progetto “La fonte della biodiversità di Acqua Panna” include interventi di agroforestazione e installazione di “Bee Hotel” per favorire la presenza di insetti impollinatori.

L’azienda ha ottimizzato il consumo d’acqua nei processi produttivi, riducendolo di 329 milioni di litri negli ultimi sei anni grazie a nuove tecnologie. Dal 2011, utilizza esclusivamente energia rinnovabile in tutti gli stabilimenti e punta a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale.

Nel 2023, l’uso di R-PET è aumentato del 79% rispetto all’anno precedente, anticipando i requisiti europei per i prodotti Levissima, Acqua Panna e S.Pellegrino, che contengono almeno il 25% di materiale riciclato.

Sul fronte logistico, Sanpellegrino riduce l’impatto ambientale con il 71% dei trasporti in Italia su mezzi a basso impatto. Nel 2023 è stato introdotto un camion elettrico per la distribuzione di Levissima, riducendo ulteriormente le emissioni di CO2.

Strategia green di Sanpellegrino

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Strategia green di Sanpellegrino