La ‘tempesta perfetta’ sul vino, Confagricoltura Bologna: “Più sostegno ai produttori”

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Il settore vitivinicolo italiano affronta una fase critica tra tensioni internazionali e regolamentazioni restrittive. Oltre alla minaccia dei dazi USA imposti dall’amministrazione Trump, il comparto deve fare i conti con il calo dei consumi e le difficoltà produttive. A peggiorare il quadro, la Commissione Europea ha annunciato modifiche al Piano Beca, introducendo etichette allarmistiche, aumenti fiscali e nuove limitazioni alla pubblicità del vino.

Davide Venturi, presidente di Confagricoltura Bologna, parlando anche di una “tempesta perfetta”, critica duramente la decisione di Bruxelles: “Ancora una volta il vino viene trattato come una semplice bevanda alcolica, ignorando il suo valore culturale, agricolo e sostenibile. Un prodotto legato alla dieta mediterranea e al nostro patrimonio enogastronomico.”

Confagricoltura chiede un ripensamento e maggiore supporto istituzionale per il settore, sottolineando l’importanza del recente pacchetto di misure proposto dal commissario UE all’agricoltura Hansen. “È fondamentale che gli eurodeputati bolognesi difendano un comparto strategico per l’economia locale e nazionale”, conclude Venturi.

Confagricoltura: sostegno ai produttori di vino

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Confagricoltura: sostegno ai produttori di vino