Maniele Tasca, Direttore Generale del Gruppo Selex e membro del Consiglio di Amministrazione di ESD Italia, è stato nominato nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione di EMD (European Marketing Distribution), la principale alleanza europea di acquisto e marketing per il largo consumo. La nomina è avvenuta ad Amsterdam durante l’Assemblea dei soci EMD, e segna il passaggio di consegne da Johan Neuman (Dagab, Svezia), che ha guidato l’organizzazione negli ultimi quattro anni.
Tasca, 56 anni, è considerato il principale artefice dello sviluppo di ESD Italia – fondata nel 2001 – che oggi riunisce realtà come Selex, Acqua e Sapone, Agorà e Aspiag. Il gruppo rappresenta una quota del 24,6% del mercato italiano con quasi 6.000 punti vendita. Per Tasca si tratta di un ritorno alla guida di EMD, avendo già ricoperto il ruolo di presidente tra il 2017 e il 2021.
Nel suo discorso di insediamento, Tasca ha ringraziato il predecessore per la leadership dimostrata e ha tracciato le priorità per il futuro: «La nostra piattaforma continuerà a offrire ai fornitori e ai partner industriali opportunità di crescita eccezionali con tutti i membri EMD. L’aumento del numero di fornitori partner dimostra l’efficacia del nostro modello».
Durante la stessa riunione, Stephanie Lotter, manager di alto profilo di Globus Markthallen Holding in Germania, è stata eletta nel board esecutivo EMD. Dal 2022, Lotter ricopre il ruolo di Managing Director per Acquisti, Gestione Assortimenti, Marketing e Private Label presso Globus.
Oltre a Lotter, sono stati confermati nel consiglio per i prossimi due anni Franz-Friedrich Müller (Markant), José Maria Rodriguez (Euromadi Iberica), Boudewijn van den Brand e lo stesso Johan Neuman (Dagab).
Fondata nel 1989 e con sede a Pfäffikon, EMD rappresenta oggi un giro d’affari al consumo di circa 200 miliardi di euro in 16 Paesi, grazie anche al contributo del membro associato Lotte, attivo in Corea del Sud, Giappone, Cina, Vietnam e Indonesia. L’alleanza è riconosciuta come un partner strategico nel settore dei beni di largo consumo, in particolare per lo sviluppo di private label sostenibili e per gli accordi globali con i principali brand internazionali.