Lo yogurt in Italia evolve per rispondere alle richieste nutrizionali e funzionali

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Il mercato dello yogurt in Italia sta vivendo una trasformazione interessante, con un continuo adattamento alle esigenze dei consumatori e alle sfide economiche. Dalla crescita della spesa alle nuove tendenze come lo yogurt proteico e il kefir, il settore si sta evolvendo per rispondere alle richieste nutrizionali e funzionali.

Negli ultimi anni, il mercato dello yogurt in Italia ha mostrato un’evoluzione significativa, caratterizzata da una crescente diversificazione dei prodotti e da un aumento della spesa delle famiglie italiane. Nonostante le sfide economiche, il consumo di yogurt si è mantenuto stabile, anzi, ha registrato una crescita importante, riflettendo l’importanza di questo alimento nella dieta quotidiana.

Nel 2023, la spesa per lo yogurt è aumentata del 13%, principalmente a causa dell’incremento dei prezzi, che sono cresciuti del 12,5%. Tuttavia, il volume di acquisto è cresciuto solo marginalmente (+0,4%), indicando che, nonostante l’inflazione, i consumatori continuano a considerare lo yogurt un alimento essenziale. È interessante notare che lo yogurt è presente nel 92% delle famiglie italiane, con una media di acquisto di 17 kg all’anno per famiglia e un valore complessivo di quasi 70 euro. Questi numeri confermano la diffusione e la popolarità del prodotto nel nostro Paese.

Lo yogurt normale, pur continuando a dominare il mercato con una penetrazione dell’89%, sta vedendo un crescente interesse per varianti più innovative, come lo yogurt proteico e il kefir. Questi prodotti, che rispondono alle nuove esigenze nutrizionali dei consumatori, stanno conquistando sempre più spazio sugli scaffali. Lo yogurt proteico, in particolare, ha visto una crescita significativa, con un aumento della penetrazione del 15,2%, mentre il kefir ha guadagnato 11 punti percentuali, soprattutto tra le fasce d’età più adulte. Queste innovazioni stanno rispondendo alla crescente domanda di alimenti funzionali e salutari.

Nel contesto di un mercato in evoluzione, le vendite di yogurt funzionali sono aumentate del 9% a volume e dell’8,5% a valore, mentre gli yogurt tradizionali hanno registrato una contrazione. Questo riflette un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, che si orientano sempre di più verso prodotti che offrono benefici specifici, come la protezione immunitaria o la facilità di digestione. La versatilità dello yogurt, che viene sempre più utilizzato anche in cucina per preparare dolci e piatti salati, ha contribuito ulteriormente alla sua crescita.

Tuttavia, il mercato dello yogurt non è stato esente da sfide. L’inflazione e l’aumento dei costi di produzione hanno influito sulle dinamiche del settore. Nonostante l’aumento dei ricavi, spesso i produttori non sono riusciti a compensare i costi più elevati, creando una polarizzazione nel mercato: i consumatori si orientano o verso prodotti più economici o verso quelli che offrono benefici specifici.

Nonostante queste difficoltà economiche, il mercato dello yogurt ha dimostrato una notevole resilienza. I produttori hanno risposto alle nuove esigenze dei consumatori con innovazioni che hanno permesso al settore di crescere, anche in tempi difficili. La presenza di yogurt nelle famiglie italiane è rimasta costante, segno di un legame forte con questo alimento.

Il mercato dello yogurt in Italia sta quindi attraversando una fase di cambiamento, con una diversificazione delle tipologie di prodotto ed una maggiore attenzione alle esigenze nutrizionali dei consumatori. L’aumento della domanda di yogurt proteico, kefir e altre varianti funzionali indica che il mercato è pronto a rispondere alle sfide future. Nonostante le difficoltà economiche, lo yogurt continua a essere un alimento fondamentale nella dieta degli italiani, con buone prospettive per la crescita futura del settore.

Lo yogurt in Italia evolve

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Lo yogurt in Italia evolve