Mars-Kellanova, la Commissione UE apre un’indagine antitrust: timori dei retailer sulla concentrazione nel settore alimentare

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

La Commissione Europea avvierà un’indagine antitrust approfondita sull’acquisizione di Kellanova da parte di Mars, operazione da quasi 36 miliardi di dollari (32 miliardi di euro), dopo le preoccupazioni sollevate da alcuni grandi retailer europei. L’accordo, annunciato nell’agosto 2023, rappresenta la più grande operazione nel settore alimentare degli ultimi dieci anni. Kellanova, noto per marchi come Pringles e Kellogg’s, verrebbe integrato nel colosso statunitense a conduzione familiare, leader globale nel comparto dolciario e snack.

Mentre in India l’acquisizione ha già ricevuto il via libera senza condizioni e negli Stati Uniti non si prevedono grandi ostacoli, in Europa la situazione si presenta più complessa. Secondo fonti di Reuters, i rivenditori temono che la fusione tra Mars e Kellanova — che insieme supererebbero i 52 miliardi di euro di fatturato — possa rafforzare eccessivamente la loro posizione dominante, riducendo il potere contrattuale delle catene di supermercati, già messo sotto pressione dalla concentrazione crescente del settore.

Sebbene i due gruppi abbiano una sovrapposizione limitata nelle categorie merceologiche, la Commissione ritiene necessario approfondire l’impatto concorrenziale dell’operazione. L’indagine preliminare terminerà il 25 giugno, ma non è attesa alcuna decisione definitiva. Senza concessioni da parte di Mars, un’investigazione formale potrebbe rallentare sensibilmente il completamento dell’operazione.

Acquisizione di Kellanova da parte di Mars

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Acquisizione di Kellanova da parte di Mars