Mozzarella di Bufala Campana DOP: export in crescita, consumi interni in calo ma trainati dalla ristorazione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Nel 2024, il comparto alimentare italiano ha dovuto fare i conti con una contrazione dei volumi di vendita al dettaglio pari all’1,0%, a fronte di una lieve crescita dell’1,5% a valori. Una dinamica che si è accentuata nel primo trimestre del 2025, con un calo dell’1,4% dei volumi e un incremento dell’1,0% a valori, riflettendo le difficoltà dei consumi delle famiglie italiane in un contesto economico incerto.

A distinguersi positivamente in questo scenario è il settore lattiero-caseario, trainato dalle esportazioni. I prodotti italiani del comparto hanno registrato una crescita dell’8,7% a valori e del 9,9% a volumi. Tra questi, spicca la Mozzarella di Bufala Campana DOP, che conferma il suo ruolo strategico nell’export agroalimentare nazionale.

Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio Economico sulla Mozzarella di Bufala Campana DOP a cura di Nomisma, la produzione è rimasta stabile negli ultimi tre anni intorno alle 56.000 tonnellate, segnando comunque un +11% rispetto al 2019, in linea con gli altri grandi formaggi DOP come Grana Padano (+10%) e Parmigiano Reggiano (+9%). Nel 2024, la raccolta di latte bufalino destinato alla DOP ha superato le 315.000 tonnellate.

A livello commerciale, circa un terzo della produzione del 2024 è stato esportato, con Francia, Germania e Spagna come mercati principali. Il mercato interno rimane predominante (65%), con la GDO che rappresenta il canale distributivo principale (34%), seguita da HoReCa, vendita diretta — in forte crescita —, discount e dettaglio tradizionale.

Il consumo fuori casa gioca un ruolo chiave: il 18% dei consumatori (che sale al 26% tra gli under 30) consuma Mozzarella di Bufala Campana DOP prevalentemente in ristoranti e pizzerie. In Italia, il 71% dei consumatori dichiara di averla mangiata almeno una volta sulla pizza. All’estero, la tendenza è simile: in Francia — primo mercato per la Bufala DOP — un terzo dei consumatori “away from home” la consuma principalmente in pizzeria.

Mentre gli USA restano in posizione più arretrata (15° mercato di destinazione), il Consorzio guarda con attenzione all’evoluzione dei dazi e alle nuove opportunità, puntando a consolidare i consumi internazionali e valorizzare il ruolo della ristorazione come leva strategica per l’espansione del prodotto.

Mozzarella di Bufala Campana DOP export in crescita

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Mozzarella di Bufala Campana DOP export in crescita