Nel Bilancio di sostenibilità Granterre calano consumi idrici ed energetici, crescono donazioni alimentari e formazione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Il Gruppo GranTerre, protagonista delle eccellenze alimentari Made in Italy con brand come Parmareggio, Parmacotto e Casa Modena, ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando l’impegno in ambito ambientale, sociale e di governance. Tra i principali risultati, spiccano la riduzione dell’11% dei consumi idrici e dell’1% di quelli energetici per tonnellata di prodotto, oltre a un incremento dell’autoproduzione energetica al 25%, grazie a cogenerazione, fotovoltaico e geotermia.

Forte anche l’impegno sociale: +57% di donazioni alimentari, pari a 2,2 milioni di euro e 648.000 pasti equivalenti, 285 mila euro devoluti a progetti territoriali e sportivi, e 5,1 tonnellate di prodotti distribuiti a 75 enti locali. A livello occupazionale, l’internalizzazione dei servizi logistici ha portato all’assunzione diretta di circa 250 lavoratori, facendo salire a 2.861 gli occupati (+12,8%).

Importanti i passi avanti in formazione (+28% di ore medie per dipendente) e in sicurezza sul lavoro, con l’indice di frequenza degli infortuni in calo del 14%. Cresce anche la filiera cooperativa del latte, che supera le 2.000 aziende agricole con l’ingresso di CAO Formaggi. Sul fronte ambientale, il gruppo ha sviluppato 14 progetti di packaging sostenibile, con l’83% dei cartoni acquistati contenenti almeno il 70% di materiale riciclato.

“Le radici cooperative di GranTerre si riflettono nel nostro modo di fare impresa – ha dichiarato Andrea Benini, Consigliere Delegato alla Sostenibilità –. Dalla riduzione dei consumi al sostegno alle comunità, dai nuovi progetti in logistica all’innovazione di prodotto e di packaging, ogni azione contribuisce a un percorso sostenibile che guarda al futuro”.

Granterre calano consumi idrici ed energetici

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Granterre calano consumi idrici ed energetici