Nonostante un contesto segnato da inflazione, crisi geopolitiche e instabilità dei consumi, PAC 2000A Conad archivia un 2024 in forte crescita, confermandosi leader della grande distribuzione nel Centro-Sud. Alla tradizionale Assemblea di Bilancio, la più grande cooperativa del sistema Conad ha presentato numeri solidi: fatturato della rete a 7,623 miliardi di euro, utile netto di 108 milioni e un patrimonio consolidato di 1,078 miliardi.
“Abbiamo continuato a rafforzare la nostra rete, sostenendo il potere d’acquisto delle famiglie con efficienza e convenienza”, ha dichiarato l’AD Danilo Toppetti. La rete commerciale, attiva in cinque regioni italiane più Malta, conta 1.659 punti vendita, tra cui 109 concept store innovativi. Con una quota di mercato del 20,33%, PAC 2000A rafforza la sua leadership nel panorama della GDO nazionale.
Cresce anche il legame con i territori: oltre 30.248 addetti impiegati e un indotto che coinvolge 1.110 imprese, generando affari per 770 milioni di euro. Nel 2024 sono stati destinati 2 milioni a iniziative culturali e sociali, a testimonianza dell’identità cooperativa orientata alla creazione di valore condiviso.
Dal punto di vista tecnologico, PAC 2000A ha investito su Hey Conad, piattaforma omnicanale, e lanciato Virgì, assistente virtuale per clienti e soci. “Stiamo migliorando l’efficienza della logistica e dei punti vendita grazie all’innovazione digitale”, ha sottolineato il direttore generale Francesco Cicognola.
Il Progetto Assortimento, avviato nel 2023 e potenziato nel 2024, ha permesso una maggiore aderenza ai nuovi comportamenti d’acquisto. “La nostra azienda ha saputo adattarsi, tutelando le famiglie italiane con scelte concrete”, ha aggiunto il presidente Giovanni Mastrantoni.
I risultati regionali consolidano il successo: nel Lazio, il fatturato è salito del 7,2% a 3,35 miliardi, in Sicilia del 7,7% a 1,21 miliardi, in Calabria del 5,7% a 904 milioni, in Campania del 3,8% a 1,35 miliardi, e in Umbria del 2,2% a 800 milioni.
Guardando al futuro, PAC 2000A promette di continuare a investire in digitalizzazione, efficienza e prossimità territoriale. “Affronteremo ogni sfida con determinazione e visione, consapevoli del nostro ruolo di motore per lo sviluppo economico e sociale”, ha concluso Mastrantoni.