Stabilità e consolidamento sono le parole chiave del 2024 per Coop e le 72 cooperative associate. Il giro d’affari complessivo ha raggiunto i 16,6 miliardi di euro, segnando una crescita dell’1,2% rispetto al 2023, mentre la sola attività retail ha generato oltre 14,9 miliardi di euro (+1%).
Dal punto di vista occupazionale, Coop ha confermato il proprio ruolo di grande datore di lavoro con quasi 58.000 dipendenti, di cui oltre il 70% donne, e una percentuale femminile nei ruoli direttivi superiore al 40%. La cooperativa ha inoltre rinnovato il contratto nazionale della distribuzione, rafforzando welfare, formazione e adeguamenti retributivi. Nel 2024 è stata confermata la Certificazione della Parità di Genere UNI PdR 125.
La base sociale si è attestata a 6,2 milioni di soci, corrispondenti a più di un quarto delle famiglie italiane, con una forte rappresentanza femminile anche nei CDA (40,8%) e negli organismi territoriali (54,4%).
Il prodotto a marchio Coop ha oltrepassato i 3,5 miliardi di euro di fatturato, con un’incidenza sul totale vendite superiore al 40% a volume. Oltre 1000 i nuovi prodotti o restyling introdotti nel 2024, tra cui la nuova linea “Gli Spesotti”, che ha venduto quasi 10 milioni di pezzi al mese e coinvolto 4 milioni di soci acquirenti.
Anche Coop Voce ha registrato risultati brillanti: 2,2 milioni di utenti attivi, di cui 413.000 nuovi nel 2024, e un fatturato di 157 milioni di euro, in crescita del 3% rispetto all’anno precedente. La quota di mercato di Coop si è attestata all’11,1%, in lieve calo (-0,3%) ma sufficiente a mantenere il gruppo tra le prime tre insegne della GDO italiana.