Per Deco Industrie fatturato a 229 milioni e focus su solidità e operazioni strategiche

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Nel 2024 Deco Industrie ha registrato un fatturato di 229 milioni di euro, in crescita rispetto ai 223 milioni dell’anno precedente, confermando il trend positivo che ha visto il gruppo passare dai 154 milioni del 2018 a una previsione di 260 milioni nel 2025 grazie alla recente operazione di Noale. L’utile si è attestato a 10,86 milioni di euro, in calo rispetto ai 16,6 milioni del 2023, principalmente a causa della riduzione dei listini concessa ai clienti in un contesto inflazionistico e competitivo.

Durante l’assemblea dei soci, svoltasi il 31 maggio al Grand Hotel Mattei, l’amministratore delegato Stanislao Giuseppe Fabbrino ha sottolineato la crescente solidità della cooperativa: “Abbiamo ridotto i debiti verso le banche utilizzando liquidità interna, un processo virtuoso che ci ha permesso di raggiungere i 71 milioni di patrimonio netto”. Fabbrino ha inoltre ricordato le recenti operazioni straordinarie, come l’ingresso in Fruttagel e l’ampliamento nel comparto cosmetico con Noale, entrambe finanziate con risorse proprie.

Il presidente Antonio Campri ha evidenziato la partecipazione attiva dei soci, superiore all’80%, e ha ribadito l’impegno della cooperativa nel welfare aziendale, con iniziative come il piano sanitario “Mutua Futura” e il sostegno alle attività sociali e culturali locali.

“Deco ha superato numerose sfide e continua a crescere perché formata da persone orgogliose e partecipi”, ha affermato Paolo Lucchi, presidente di Legacoop Romagna. Il gruppo, che impiega 643 persone nei siti di Ravenna, Bagnacavallo, Forlì, Imola, Bondeno e Noale, opera nei settori alimentare, detergenza e cosmesi, puntando su qualità, sostenibilità e ascolto dei lavoratori.

Deco Industrie fatturato

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Deco Industrie fatturato