Nuova spinta allo sviluppo per Italpizza, leader italiano nella produzione di pizze surgelate, che ha ottenuto un finanziamento da 58 milioni di euro per potenziare gli stabilimenti di Modena, Castelbelforte (MN) e Mortara (PV). L’operazione è stata resa possibile grazie al supporto di un pool di istituti finanziari composto da UniCredit – in qualità di Global Coordinator – Banco BPM, BPER Banca e CDP, con il sostegno della garanzia SACE.
I fondi saranno impiegati per migliorare la capacità produttiva, rafforzare la competitività sui mercati esteri e promuovere un modello industriale avanzato, capace di coniugare tecnologia e tradizione. Italpizza mira a raggiungere entro il 2028 una capacità complessiva di 575 milioni di pizze all’anno, anche grazie alla realizzazione di un nuovo polo logistico.
“Siamo grati agli istituti che hanno creduto nel nostro piano industriale – ha dichiarato Andrea Bondioli, Direttore Generale di Italpizza –. Questo investimento ci permetterà di sostenere i nostri progetti strategici, con un occhio sempre attento alla ricerca e sviluppo e all’artigianalità che ci contraddistingue”. Andrea Burchi, Regional Manager di UniCredit, ha evidenziato l’importanza di sostenere aziende radicate nel territorio: “Italpizza ha saputo sfruttare l’innovazione per espandersi nel mondo. Siamo fieri di accompagnarne la crescita”. “Siamo da sempre al fianco delle imprese italiane – ha commentato Marco Notari, di Banco BPM – e Italpizza rappresenta un esempio virtuoso di come sostenibilità, tecnologia e filiera possano coesistere.” Per Massimo Lanzarini, Responsabile Corporate di BPER Banca, “supportare Italpizza significa rafforzare un campione dell’industria agroalimentare italiana, valorizzandone le capacità sui mercati internazionali”. Anche CDP ha rinnovato il proprio impegno: “Contribuire allo sviluppo sostenibile e alla competitività di imprese come Italpizza è centrale nella nostra missione”, ha affermato Matteo Rusciadelli. A chiudere, le parole di Milo Bertoni, di SACE: “Questo progetto conferma quanto sia strategico promuovere modelli produttivi moderni e resilienti per rafforzare il Made in Italy nel mondo”.
Fondata nel 1991, Italpizza esporta il 60% della produzione in 58 Paesi e si distingue per un processo unico che riproduce industrialmente la qualità della pizzeria tradizionale italiana: impasti lievitati oltre 24 ore, stesura e farcitura manuale, cottura nel forno a legna. Un modello che unisce artigianalità, tecnologia e visione industriale.