Pizze surgelate in forte crescita tra innovazione e nuove abitudini di consumo

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Il mercato delle pizze surgelate sta vivendo una crescita significativa, spinta dall’innovazione dei prodotti e dai cambiamenti nelle abitudini alimentari. Con l’aumento della domanda di pasti veloci e convenienti, questo settore sta consolidando la sua posizione a livello globale e attraendo sempre più consumatori.

Negli ultimi anni, il mercato globale delle pizze surgelate ha registrato una crescita significativa, con proiezioni future che suggeriscono un continuo aumento della domanda. Nel 2020, il mercato globale della pizza surgelata ammontava ad un valore di 17,36 miliardi di dollari. Le previsioni attuali indicano che questo valore raggiungerà i 39,37 miliardi di dollari entro il 2031, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 7,96% dal 2022 al 2031. Per il 2023, il mercato globale delle pizze surgelate è stato stimato oltre i 15 miliardi di dollari.

Il fattore principale dietro a questa crescita è il cambiamento delle abitudini alimentari dei consumatori. Le pizze surgelate offrono infatti una soluzione rapida, pratica e gustosa per famiglie e professionisti con stili di vita frenetici. La crescente domanda di pasti pronti e convenienti, unita all’evoluzione delle preferenze alimentari e all’aumento delle vendite online, ha contribuito notevolmente all’espansione di questo settore. La convenienza, la varietà dei gusti e la possibilità di avere una pizza sempre pronta sono diventate caratteristiche sempre più apprezzate da un numero crescente di consumatori.

Durante la pandemia di COVID-19, le vendite di pizze surgelate hanno registrato un incremento significativo. Ad esempio, nel 2020, Roncadin, un importante produttore di pizze surgelate, ha riportato un aumento del fatturato del 16,6% rispetto al 2019. Questo boom è stato in gran parte dovuto alla chiusura delle pizzerie e al lockdown che ha spinto i consumatori a scegliere prodotti più duraturi e facili da conservare. L’interruzione dei servizi ristorativi ha fatto sì che molte famiglie scoprissero le pizze surgelate, portando ad un aumento del numero di acquirenti. La domanda ha continuato a rimanere alta anche dopo il lockdown, mantenendo alti i livelli di vendita anche nel 2021, con un incremento delle vendite del 18% rispetto al 2019.

Nel 2022, i consumi di pizze surgelate in Italia hanno superato le 66.000 tonnellate, sebbene ci sia stata una lieve flessione (-7%) rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il fatturato totale per i prodotti surgelati ha raggiunto i 5,3 miliardi di euro, segnando un incremento del 9% rispetto al 2021. Un altro dato interessante riguarda l’export delle pizze surgelate Made in Italy, che è cresciuto significativamente, con un aumento del 18,1% in valore e del 17,7% in volume dal 2019 al 2021. I principali mercati di destinazione sono Germania, Stati Uniti e Francia, dove le pizze surgelate italiane stanno diventando sempre più popolari.

Nel 2023, il mercato globale delle pizze surgelate è stato valutato circa 24,5 miliardi di dollari, con previsioni che indicano una crescita continua, con il mercato che dovrebbe raggiungere i 40 miliardi di dollari entro il 2030. La crescita è spinta dalla continua domanda di pasti pronti e convenienti, con sempre più consumatori che cercano soluzioni rapide senza compromettere qualità e gusto. Le innovazioni nel settore, che includono ingredienti più sani e opzioni gourmet, stanno attirando una clientela sempre più ampia. A ciò si aggiunge l’espansione nei mercati emergenti, dove la crescente urbanizzazione e l’aumento della classe media stanno contribuendo alla crescita della domanda.

Il mercato delle pizze surgelate negli Stati Uniti ha registrato un fatturato di circa 7,44 miliardi di dollari nel 2022, con previsioni che indicano una continua espansione grazie agli stili di vita occupati e alle preferenze alimentari in evoluzione. Le pizze surgelate di dimensioni personali, ad esempio, rappresentano una fetta significativa del mercato, con oltre 9,6 miliardi di dollari nel 2022, confermando la popolarità delle porzioni individuali tra i consumatori.

Il mercato delle pizze surgelate sembra quindi destinato a crescere ulteriormente nei prossimi anni. Le innovazioni dei prodotti, le nuove abitudini alimentari e l’espansione nei mercati emergenti sono tutti fattori che sosterranno questa continua crescita.

Pizze surgelate in forte crescita

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Pizze surgelate in forte crescita