Presentata oggi al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, alla presenza del Sottosegretario Maria Tripodi, la prima edizione targata Fiere di Parma di TUTTOFOOD Milano 2025. L’evento, che si terrà dal 5 all’8 maggio a Rho Fiera Milano, si conferma un punto di riferimento per il settore agroalimentare, riunendo protagonisti da oltre 100 Paesi.
Il ruolo delle fiere internazionali sta cambiando. Non sono più solo vetrine espositive, ma vere e proprie piattaforme di sviluppo economico, culturale e diplomatico. Lo ha sottolineato il Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, nel suo messaggio di apertura: “TUTTOFOOD Milano 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per la filiera agroalimentare italiana, un settore trainante che nel 2024 ha superato i 67 miliardi di euro di export, con una crescita dell’8% rispetto all’anno precedente.” Il Ministro ha ribadito il forte sostegno del Governo all’evento e alle sue iniziative volte a rafforzare il commercio internazionale.
A evidenziare il valore strategico della manifestazione è stato anche Matteo Zoppas, Presidente di ICE/ITA Agenzia: “Le fiere sono strumenti essenziali per l’internazionalizzazione delle imprese, specialmente per le PMI. Per questo ICE supporta TUTTOFOOD selezionando oltre 200 buyer di alto profilo da 30 Paesi, sviluppando programmi di business matching e promuovendo l’evento a livello globale. L’export agroalimentare ha raggiunto i 69 miliardi di euro nel 2024, segnando un aumento del 7,5% rispetto all’anno precedente, e ci avvicina all’obiettivo dei 100 miliardi.”
Fiere di Parma, in sinergia con Koelnmesse Italia, ha deciso di ampliare l’orizzonte della manifestazione, puntando su una visione più ampia e globale. “Non ci limitiamo a offrire una semplice esposizione di prodotti. Con TUTTOFOOD 2025 vogliamo creare una piattaforma che integri le esigenze delle imprese con i grandi temi trattati dalla diplomazia internazionale,” ha dichiarato Antonio Cellie, Amministratore Delegato di Fiere di Parma. “Il nostro network favorisce reali opportunità di business, mettendo in contatto aziende e top buyer provenienti da più di 100 Paesi.”
Il Presidente di Fiere di Parma, Franco Mosconi, ha ringraziato il Ministro Tajani e il Sottosegretario Tripodi per l’ospitalità, sottolineando l’importanza della sinergia tra istituzioni e settore fieristico. “Essere oggi al MAECI per presentare TUTTOFOOD nel suo nuovo format, davanti a un parterre di rappresentanti diplomatici da tutto il mondo, è un segnale importante del ruolo che le fiere possono svolgere nella crescita economica globale.”
L’edizione 2025 di TUTTOFOOD vedrà la partecipazione di oltre 3.000 espositori e più di 90.000 visitatori, tra cui 3.000 top buyer internazionali, coinvolti grazie alla collaborazione con ICE/ITA Agenzia. La fiera offrirà anche format esperienziali e aree tematiche dedicate alle nuove tendenze del food & beverage, trasformandosi in un hub capace di delineare le future strategie di produzione e consumo sostenibile.
A confermare il carattere internazionale della manifestazione, i Paesi europei più rappresentati tra gli espositori includono Spagna, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Portogallo e Francia, che insieme coprono il 50% della quota espositiva. Anche i mercati extraeuropei saranno protagonisti, con la forte presenza di realtà dal Nord Africa, Sud-Est asiatico, Estremo Oriente, India e Stati Uniti.
Con il sostegno di tutte le principali associazioni dell’agroalimentare italiano, TUTTOFOOD 2025 si conferma un appuntamento imprescindibile per il settore, un momento di confronto e crescita che guarda al futuro del commercio globale.