Prezzi alimentari globali in lieve rialzo a giugno ma i cereali calano. FAO prevede produzione record

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Nel mese di giugno l’Indice FAO dei Prezzi Alimentari è salito dello 0,5% rispetto a maggio, attestandosi a 128,0 punti. L’aumento, trainato dai rincari di latticini, carne e oli vegetali, ha più che compensato il calo dei prezzi internazionali di cereali e zucchero. Su base annua, l’indice è cresciuto del 5,8%, pur restando ben al di sotto del picco raggiunto a marzo 2022.

L’Indice FAO dei Prezzi dei Cereali è diminuito dell’1,5%: i prezzi internazionali del mais sono scesi bruscamente grazie alle abbondanti forniture da Argentina e Brasile, mentre quelli di sorgo e orzo hanno seguito la stessa tendenza. In controtendenza il grano, in aumento per timori legati al clima nell’UE, Russia e USA. Il riso, in particolare le varietà Indica, ha segnato un lieve calo per domanda in rallentamento.

In crescita del 2,3% l’Indice FAO degli Oli Vegetali, spinto soprattutto dall’olio di palma (+5%), dalla soia e dalla colza. Le aspettative di maggiore domanda di biodiesel in Brasile e USA, unite a scorte limitate e alla domanda solida, hanno sostenuto i rialzi.

La carne segna un nuovo massimo storico, con l’Indice FAO in aumento del 2,1%. Salgono i prezzi di carni bovine, suine e ovine, mentre continuano a calare quelli del pollame. Anche i latticini (+0,5%) risultano in rialzo, con il burro che tocca un nuovo record a causa delle forniture limitate in Oceania e UE, e la domanda sostenuta dall’Asia. Al contrario, calano i prezzi del latte in polvere.

In controtendenza lo zucchero, giù del 5,2%, al livello più basso da aprile 2021, per via delle prospettive produttive favorevoli in Brasile, India e Thailandia. Parallelamente, la FAO ha aggiornato le previsioni sulla produzione cerealicola globale per il 2025/26, stimata a un livello record di 2.925 milioni di tonnellate, in crescita dello 0,5% rispetto al mese scorso e del 2,3% su base annua. Cresce la produzione di grano, mais e riso grazie a rese superiori in India, Pakistan e Sudamerica. Le scorte mondiali dovrebbero aumentare del 2,2% portandosi a 889,1 milioni di tonnellate, con un rapporto scorte/consumo in crescita al 30,3%, segnale di una situazione di offerta relativamente stabile. Anche gli scambi globali di cereali sono attesi in aumento (+1,2%), con il commercio di riso che potrebbe toccare un nuovo record storico.

Prezzi alimentari globali in lieve rialzo

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Prezzi alimentari globali in lieve rialzo