Rovagnati presenta il suo Report di Sostenibilità 2023

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Nel suo primo Report di Sostenibilità 2023, Rovagnati racconta i progressi compiuti nella gestione energetica, nella riduzione della plastica e nella filiera responsabile, oltre a iniziative per il benessere dei dipendenti, dei consumatori e delle comunità.

Rovagnati ha presentato il suo primo Report di Sostenibilità 2023, evidenziando l’impegno dell’azienda verso l’ambiente, il benessere delle persone e la responsabilità sociale, in linea con il programma “Rovagnati Qualità Responsabile”, avviato nel 2017.

Governance

Una delle principali iniziative degli ultimi anni è stata l’istituzione di una funzione aziendale dedicata all’ESG e di un team interfunzionale per promuovere la sostenibilità e contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). Questo team è incaricato di sviluppare strategie e progetti per rendere l’azienda più sostenibile nel tempo.

Ambiente

Rovagnati ha fatto notevoli progressi nella gestione ambientale. Ha implementato impianti di cogenerazione, che soddisfano oltre il 65% del fabbisogno energetico dei suoi stabilimenti, con l’obiettivo di raggiungere l’80% grazie all’espansione del parco fotovoltaico. Inoltre, l’azienda ha ridotto l’uso di materiali plastici, diminuendo il quantitativo acquistato del 9% rispetto all’anno precedente, pur avendo aumentato la produzione. Rovagnati ha anche investito 13,6 milioni di euro per migliorare gli allevamenti gestiti o controllati, puntando a una filiera sempre più responsabile e sostenibile.

Sociale

Rovagnati pone grande attenzione alla nutrizione e alla qualità dei suoi prodotti. Nel 2023 ha ottenuto certificazioni BRC FOOD e IFS, mantenendo l’abilitazione USDA per l’esportazione negli Stati Uniti. Il laboratorio ROVALAB assicura la qualità delle materie prime e dei prodotti finiti. Sono stati introdotti 70 nuovi prodotti, di cui il 37% orientati alla sostenibilità. Inoltre, il 42% degli affettati Rovagnati ora è privo di nitriti, rispondendo alle richieste dei consumatori più attenti alla salute. L’azienda ha anche investito nel benessere dei suoi dipendenti, con 6000 ore di formazione, orari flessibili, check-up medici gratuiti e un forte impegno nella sicurezza sul lavoro. Per le comunità, Rovagnati ha donato 22.915 kg di prodotti alimentari, contribuendo a fornire oltre 45.000 pasti a persone in difficoltà.

Prospettive

In futuro, Rovagnati continuerà a investire nella sostenibilità, con obiettivi come la riduzione delle emissioni di CO2, l’ottenimento di certificazioni ambientali e il rafforzamento del Piano Welfare per i dipendenti. L’azienda mira a generare valore non solo per sé stessa, ma anche per l’ambiente e la società in generale.

Rovagnati presenta il suo Report di Sostenibilità 2023

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Rovagnati presenta il suo Report di Sostenibilità 2023