Consumi, buona la campagna estiva dell’ortofrutta

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Da gennaio a ottobre sono stati acquistati circa 4,3 milioni di tonnellate di ortofrutta da parte delle famiglie italiane per il consumo fresco e domestico, in linea con i quantitativi dello stesso periodo del 2023.

La spesa in questo parziale d’anno – rileva l’Osservatorio di Mercato di CSO Italy – è di oltre 10,5 miliardi di euro e cresce del 2% a causa di un lieve incremento del prezzo medio.

Oggi è possibile fare una valutazione della campagna estiva e come vedremo emergono spunti interessanti. Gli acquisti delle principali specie frutticole sono andati in generale bene; ottima performance per le nettarine i cui acquisti risultano in crescita per il secondo anno consecutivo: + 12% sull’anno precedente. Lieve flessione per le pesche: -3% sul 2023, che però non azzera il vantaggio sullo scorso anno in termini di specie, infatti pesche e nettarine nell’insieme registrano un +2%.

Scende di 3 punti percentuali il consumo di albicocche, a fronte però di un +3% delle susine e di un +22% delle ciliegie, dopo la disastrosa campagna del 2023. Consumi in netto aumento anche per l’uva da tavola fino a settembre, poi una flessione importante nel mese di ottobre ha portato ad un  risultato complessivo del +1%.

Scende del 2% l’acquisto di angurie ma aumenta del 4% quello dei meloni. Nel complesso delle specie estive, gli acquisti al dettaglio sono aumentati del 2%.

Consumi ortofrutta estate 2024

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Consumi ortofrutta estate 2024