Nel 2023, MD S.p.A. ha investito oltre 31,3 milioni di euro in progetti legati alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance. La catena di discount ha ridotto le emissioni di CO₂ del 7% nei suoi 785 punti vendita, grazie a una logistica più efficiente, all’uso di energie rinnovabili e alla digitalizzazione, che ha ridotto l’uso di volantini cartacei promozionali. La CEO Maria Luisa Podini ha sottolineato come la sostenibilità sia centrale per il futuro dell’azienda, che ha fissato 34 obiettivi da raggiungere entro il 2026.
Dal Bilancio di sostenibilità 2023 emerge anche un impegno verso le risorse umane, con 431.000 ore di formazione erogate ai dipendenti, in particolare donne (64,6% della forza lavoro). Il presidente Patrizio Podini ha ribadito l’importanza delle pari opportunità e dell’inclusione, annunciando l’avvio di programmi per rifugiati e donne vittime di violenza, con l’obiettivo di offrire 100 tirocini entro il 2025.
MD ha inoltre promosso l’acquisto di prodotti locali e a “Km Zero” per sostenere le comunità italiane, con il 95% dei fornitori basati in Italia. Il 98% dei prodotti MD è confezionato in packaging riciclabile, con un aumento dei packaging in carta per i prodotti non alimentari (67% rispetto al 51% nel 2022).
L’azienda ha destinato quasi un milione di euro a donazioni e iniziative sociali, come la collaborazione con Goodify e la Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica. Con queste iniziative, MD mira a ridurre il suo impatto ambientale e a sostenere le comunità locali.