Ingredienti fermentati: le opportunità in un mercato da 79 miliardi di dollari entro il 2030

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Il mercato globale degli ingredienti fermentati è in forte espansione, con un valore stimato di 47,7 miliardi di dollari nel 2024 e una previsione di crescita fino a 79,3 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) dell’8,8%. Questo è quanto emerge dal nuovo report di Research and Markets, che analizza tendenze, fattori trainanti e prospettive future del settore.

Crescita trainata dalla domanda di alimenti funzionali e mangimi innovativi

L’adozione di ingredienti fermentati è sempre più diffusa nel settore alimentare e nella nutrizione animale, grazie ai benefici legati al miglioramento del gusto, alla conservazione naturale e alle proprietà salutistiche. Fermentati come probiotici, lieviti e colture batteriche sono particolarmente richiesti per la loro capacità di supportare la salute intestinale e il sistema immunitario, rispondendo alla crescente domanda di prodotti clean-label e funzionali. Nel settore dei mangimi, ingredienti fermentati come lieviti, enzimi e microrganismi probiotici stanno diventando essenziali per l’ottimizzazione della salute animale e l’efficienza alimentare, riducendo la necessità di antibiotici negli allevamenti. Questo trend è particolarmente forte in Nord America, Europa e Asia-Pacifico, dove il mercato del feed sta evolvendo verso soluzioni più sostenibili.

Innovazioni Tecnologiche: precision fermentation e stabilizzazione

Il report evidenzia come le tecnologie avanzate, tra cui la fermentazione di precisione, l’ingegneria microbica e la stabilizzazione degli ingredienti, stiano trasformando il settore. Tecnologie come l’incapsulamento permettono di migliorare la conservazione e l’efficacia di probiotici ed enzimi, rendendo gli ingredienti fermentati più versatili per le aziende del food & beverage e del feed.

Salute e sostenibilità: fattori chiave per il futuro del mercato

I consumatori sono sempre più orientati verso prodotti naturali e sostenibili, e gli ingredienti fermentati si posizionano perfettamente in questa tendenza. Secondo lo studio di Market Research, la fermentazione è considerata un processo ecologico, in grado di ridurre gli sprechi alimentari e migliorare la biodisponibilità dei nutrienti, rendendo il settore sempre più strategico per le aziende che puntano su soluzioni innovative e a basso impatto ambientale.

Con una crescita sostenuta in Stati Uniti, Cina, Europa e Asia-Pacifico, e un aumento dell’adozione di ingredienti fermentati in vari segmenti (dagli aminoacidi agli enzimi industriali), il mercato sta diventando un punto di riferimento per le imprese che desiderano innovare nel settore alimentare e nutrizionale

Le opportunità di mercato degli ingredienti fermentati

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Le opportunità di mercato degli ingredienti fermentati