Vini premium: opportunità di crescita nei mercati asiatici emergenti

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Negli ultimi due anni il vino sta vivendo una trasformazione significativa: la tendenza alla premiumizzazione, il consumo di “meno ma meglio”, sta segnando il comportamento dei consumatori più giovani, in particolare in Asia, dove l’interesse per il vino di alta qualità sta crescendo ad un ritmo impressionante.

 A livello globale, la riapertura dei locali pubblici in Cina e l’espansione delle economie asiatiche emergenti come Thailandia, Malesia, Vietnam, Filippine e Indonesia stanno accelerando il processo di cambiamento, offrendo nuove opportunità di crescita per il settore.

Il mercato cinese, uno dei più significativi al mondo, ha visto una ripresa importante nel 2023 dopo il lungo periodo di lockdown legato alla pandemia. Con la riapertura dei locali pubblici, i consumatori cinesi, soprattutto quelli delle classi medie e alte, hanno ripreso a frequentare ristoranti, bar e locali eleganti, dove il consumo di vini premium è in continua crescita. Il vino, in particolare il rosso, sta acquisendo un forte significato simbolico, visto come una bevanda di status e raffinatezza. Le importazioni di vino di alta qualità, incluse quelle provenienti da Italia, Francia e Spagna, sono aumentate significativamente. Per il retail, ciò rappresenta una grande opportunità per diversificare e ampliare l’offerta, con particolare attenzione a prodotti di nicchia e di alta gamma che possano soddisfare le nuove preferenze dei consumatori cinesi.

Tuttavia, la Cina non è l’unico mercato asiatico a trainare questa tendenza. Thailandia, Malesia, Vietnam, Filippine e Indonesia risultano essere economie in forte crescita che stanno aumentando la loro attrattiva per i produttori di vino.. In particolare, la classe media di questi paesi risulta in espansione, con un numero sempre più ampio di consumatori che ha accesso ad un potere d’acquisto maggiore. I giovani professionisti urbani, influenzati da tendenze globali, sono sempre più propensi a spendere per esperienze gastronomiche sofisticate, e il vino si inserisce perfettamente in questo contesto.

Le dinamiche di consumo in questi paesi del Sud-est asiatico sono in fase di cambiamento. Thailandia e Vietnam sono due paesi particolarmente significativi di quest’area geografica. Entrando nel merito, la Thailandia ha visto un incremento della domanda di vino, con una crescita annuale prevista del 3,1% fino al 2028. Nonostante il vino rappresenti solo lo 0,6% del consumo totale di bevande alcoliche nel 2023, la rimozione di dazi elevati ha stimolato le importazioni, che costituiscono il 97% del consumo totale. Anche i giovani tailandesi mostrano un crescente interesse per vini di alta qualità, influenzati dalle tendenze globali e dall’esposizione a cucine internazionali. Il Vietnam presenta un panorama simile, con una domanda in aumento per vini premium ed una classe media sempre più orientata verso prodotti sofisticati. Tuttavia, entrambi i mercati devono affrontare sfide normative e fiscali significative, come dazi elevati e imposte interne onerose.

Come già accennato anche Malesia e Indonesia osservano un interesse crescente per il vino. Sebbene il mercato indonesiano sia ancora relativamente piccolo rispetto ad altri paesi asiatici, la cultura del vino sta guadagnando terreno. Le importazioni di vino in Indonesia sono in aumento, ma rimangono limitati i segmenti di consumatori specifici come la classe media e i turisti.

Segni di crescita nel consumo di vino risultano infine anche nelle Filippine, sostenute da un aumento della classe media e dall’adozione di stili di vita occidentali. Tuttavia, nonostante stia crescendo l’interesse tra i consumatori delle città più grandi anche grazie ai turisti occidentali, la crescita risulta più contenuta, a causa di fattori culturali. Nonostante questo, la digitalizzazione e l’espansione del commercio online non sembra arrestarsi ed ha facilitato l’accesso ai prodotti di alta qualità. Il che rende sempre più semplice ai consumatori ordinare vini da mercati internazionali.

L’espansione di questo mercato evidenzia quindi che la premiumizzazione del vino sta guadagnando terreno non solo in Cina, ma anche nelle economie emergenti del Sud-est asiatico, dove l’interesse dei produttori risulta sempre più marcato.

Opportunità di crescita nei mercati asiatici di vini

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Opportunità di crescita nei mercati asiatici di vini