Pinsami continua la sua crescita esponenziale, conquistando per il quarto anno consecutivo un posto nel prestigioso ranking “FT 1000 – Europe’s Fastest Growing Companies” del Financial Times. Un traguardo che conferma la solidità del modello di business dell’azienda reggiana, oggi leader di mercato nella produzione di basi pinsa.
In soli otto anni dalla sua fondazione, Pinsami ha saputo imporsi sia a livello nazionale che internazionale, con un export che nel 2023 ha registrato un incremento del 125%, portando l’incidenza sul fatturato dal 55% al 70% nel 2024. La crescita dell’azienda è testimoniata da un fatturato passato da 4,89 milioni di euro nel 2020 a 24,4 milioni nel 2023, con un aumento del 391,8%. Nel 2024, Pinsami ha raggiunto il record di 39 milioni di euro di ricavi, segnando un +60% rispetto all’anno precedente.
“Questo riconoscimento ribadisce la validità della nostra strategia basata su innovazione e premiumness” commenta il CEO Fabio Grillo. L’azienda ha saputo intercettare i bisogni del mercato, proponendo un prodotto che coniuga gusto, qualità e leggerezza, rispondendo alle esigenze dei consumatori moderni.
La classifica FT1000, realizzata in collaborazione con Statista, include le aziende europee con il più alto tasso di crescita annua composto (CAGR) tra il 2020 e il 2023. Pinsami, con un CAGR del 70,1%, si posiziona al 435° posto assoluto e al 18° nel settore food (6° in Italia).
Il successo dell’azienda è frutto di una strategia mirata, come sottolinea Mauro Dalle Vacche, CEO e Direttore Commerciale: “Abbiamo creato un prodotto che risponde alle esigenze di versatilità e qualità, garantendo al contempo un servizio eccellente”.
Oggi Pinsami detiene una quota di mercato del 14,3% nel retail italiano (escluso il discount) e presidia 37 paesi esteri, consolidando il proprio ruolo di leader nel segmento delle pinse premium.