Apofruit chiude un 2024 in crescita: oltre 140 milioni distribuiti ai soci

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Un bilancio 2024 positivo per Apofruit Italia, che registra una crescita dell’11,5% rispetto all’anno precedente con oltre 140,8 milioni di euro distribuiti ai soci. I conferimenti totali hanno raggiunto 1.579.000 quintali (+16,5% sul 2023), mentre il valore della produzione ha toccato i 298 milioni di euro, contro i 274 dell’anno precedente. A livello di gruppo, i ricavi complessivi sono saliti da 351 a 378,5 milioni.

“Sono numeri che testimoniano la solidità del gruppo e la capacità di massimizzare la valorizzazione dei prodotti conferiti dai soci, anche in situazioni di mercato complesse e sfidanti”, sottolinea il presidente Mirco Zanotti. “Il bilancio dell’ultimo anno evidenzia un valore distribuito ai soci pari a 140 milioni e 837 mila euro, in crescita dell’11,5% rispetto all’anno precedente.”

Molto rilevante la liquidazione invernale, pari a 73,6 milioni (+11,5%), per oltre 898.000 quintali di prodotto. “È il momento più rilevante per la nostra Op – spiega il direttore generale Ernesto Fornari – e con 73,6 milioni di euro distribuiti è andata oltre le aspettative iniziali. Un risultato reso possibile da una visione strategica di lungo periodo, dall’attenta gestione del prodotto e dall’impegno continuo nella ricerca di nuove varietà, come nel caso di kiwi e agrumi, capaci di soddisfare le esigenze del consumatore moderno.”

Tra i risultati di spicco, il kiwi giallo G3 Zespri ha registrato liquidazioni fino a 2,36 €/kg per il biologico in Calabria. Il kiwi verde Hayward ha segnato 134.000 quintali con valori fino a 1,82 €/kg per il bio. Le mele Rosy Glow hanno toccato 1,30 €/kg nel biologico, mentre le pere, in ripresa con 51.000 quintali, hanno visto liquidazioni fino a 1,57 €/kg per l’Abate bio.

Le patate sono salite a 190.000 quintali con la Primura Dop a 0,57 €/kg e valori bio fino a 0,65 €/kg. Forte incremento anche per le cipolle (83.000 quintali) e per gli agrumi bio (80.000 quintali), a conferma della solidità e diversificazione produttiva della cooperativa. “Grazie alla differenziazione territoriale e varietale – ha evidenziato infine il responsabile commerciale Mirco Zanelli – siamo riusciti a garantire una valorizzazione elevata lungo tutta la filiera”.

Apofruit chiude un 2024 in crescita

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Non perdere niente! Iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Apofruit chiude un 2024 in crescita