Il comparto del riso, dei noodles di riso e dei legumi vive una fase di forte espansione nel 2025, trainato da tendenze legate alla salute, alla sostenibilità ambientale e all’ampia diffusione delle cucine etniche. Il mercato globale del riso ha raggiunto i 35,27 miliardi di dollari nel 2024, con una crescita stimata a 38,38 miliardi nel 2025, pari a un tasso annuo dell’8,8%. Le proiezioni parlano di un raddoppio del valore entro il 2029, fino a 55 miliardi di dollari.
Cresce in particolare il segmento premium, con varietà come il riso basmati, che vale 13,08 miliardi nel 2024 e potrebbe raggiungere i 14,7 miliardi nel 2025 (+12,4% annuo). Sempre più apprezzate anche le referenze integrali, nere o selvatiche, per il loro profilo nutrizionale e la tracciabilità dell’origine.
Sul fronte dei noodles di riso, il valore di mercato globale si attesta a 6,36 miliardi di dollari nel 2024, con una crescita prevista fino a 10,43 miliardi entro il 2030 (+8,7% CAGR). Negli Stati Uniti, la domanda cresce a ritmi ancora più alti: da 640 milioni nel 2024 a 1,54 miliardi nel 2030, con un tasso del 15,7% annuo. Il segmento dei noodles confezionati, comodi da consumare in pochi minuti, vale già 2,41 miliardi e si stima arriverà a 3,48 miliardi nel 2030.
I legumi (piselli, lenticchie, ceci), spesso combinati al riso per creare piatti completi dal punto di vista proteico, rappresentano un mercato da 21,7 miliardi di dollari. La loro presenza in mix pronti, zuppe istantanee e piatti vegani spinge anche la crescita delle vendite nel canale retail e della ristorazione veloce.
Questi numeri riflettono cambiamenti profondi nel comportamento dei consumatori: attenzione crescente alla qualità degli ingredienti, alle certificazioni biologiche, alla presenza di fibre e proteine vegetali, oltre al desiderio di ridurre il consumo di glutine e carne.
Per i retailer, le opportunità si moltiplicano: dalle private label con prodotti riso+legumi ai noodles istantanei gourmet, passando per le varianti etniche pronte al consumo. I brand vincenti saranno quelli capaci di coniugare gusto, praticità e valori legati alla salute e all’ambiente.